
Zigomi definiti: l'intervento di malaroplastica
Malaroplastica
L’intervento di malaroplastica serve a dare volume e a rifinire gli zigomi. Si tratta, quindi, dell’intervento di chirurgia plastica finalizzato ad ottenere un rimodellamento degli zigomi. Laddove si sceglierà di utilizzare le protesi si parlerà di malaroplastica additiva.
Zigomi rifiniti e ben pronunciati conferiscono al volto quel tocco di personalità e freschezza che fanno la differenza. Delineano la regione delle palpebre e marcano il confine con la guancia ed il naso.
Uno zigomo prominente aiuta a prevenire il cedimento dei tessuti del viso: chi ha zigomi sporgenti o accentuati va incontro a processi di invecchiamento del viso meno importanti. Inoltre gli zigomi delineati sono più fotogenici, per questa ragione estetica molti divi dello spettacolo e da copertina (ma anche molte persone comuni) ricorrono alla correzione e all’aumento degli zigomi con la malaroplastica e la chirurgia del viso.
L’aumento degli zigomi può essere realizzato con diverse tecniche chirurgiche, dal filler con acido ialuronico al lipofilling con grasso autologo fino all’inserimento di vere e proprie protesi ch riempiranno la zona.
Riempimento zigomi con filler e lipofilling
E’ possibile riempire e rimodellare gli zigomi utilizzando i filler, come quelli a base di acido ialuronico, o attraverso la tecnica del lipofilling, ossia l’iniezione di grasso corporeo prelevato da altre parti del corpo ed opportunamente “ripulito”. Questo tipo di tecniche portano a risultati duraturi nel tempo ma non definitivi.
Malaroplastica con protesi
In alcuni casi può essere ottenuto un risultato soddisfacente e duraturo con un intervento di malaroplastica additiva che prevede l’inserimento di protesi tramite un’incisione nel solco gengivale dell’arcata mascellare superiore, oppure tramite un accesso uguale a quello della blefaroplastica inferiore, o addirittura attraverso la congiuntiva dell’occhio.
Protesi zigomi prima e dopo
Dopo l’operazione verranno applicati i punti di sutura e uno speciale bendaggio da rimuoversi dopo qualche giorno. Normalmente le cicatrici della malaroplastica non sono visibili, perché le incisioni vengono praticate all’interno della bocca o della congiuntiva dell’occhio.
Nel caso in cui l’incisione sia stata sub-ciliare (come quella della blefaroplastica), residuerà una cicatrice sottile e lineare poco visibile, che col tempo tenderà ad essere impercettibile tranne nei casi di cicatrizzazione.
In questo caso i risultati dell’intervento saranno definitivi anche se è necessario un controllo annuale della zona trattata.