V-Line surgery
La chirurgia della mascella (V-Line Surgery) è una procedura cosmetica che modifica la mascella e il mento in modo che questi appaiano più sagomati e affinati. Si tratta di un intervento niente affatto banale per il quale è richiesto un chirurgo plastico competente e una struttura adeguata.

Come funziona l’intervento
La chirurgia della mascella V-line smussa gli angoli della mascella e del mento quindi, rimuovendo la parte più ampia delle ossa della mandibola, la mascella assume una forma più triangolare. La parte finale del mento viene poi sagomata in modo da assumere un aspetto triangolare a V caratterizzando così anche la parte inferiore della mascella. L’intervento viene fatto in anestesia generale quindi è del tutto indolore, richiederà una o due ore al massimo.
Il chirurgo inizierà la procedura praticando incisioni lungo la mascella e sul mento, la mascella sarà posizionata ad un angolo più acuto e poi si procederà a limare l’osso della mandibola (mascella).
Alcune persone scelgono di avere un impianto del mento come parte aggiuntiva per un viso ancora più snello e dalle linee ammorbidite, ma non è sempre necessario. Si tratta di genioplastica, ossia il taglio dell’osso con spostamento del mento che viene poi nuovamente riposizionato e bloccato con placche e viti in titanio o di altro materiale riassorbibile nel tempo. Quindi il chirurgo cucirà insieme le incisioni e potrà decidere di inserire scarichi temporanei per aiutare la guarigione.
Terminata l’operazione si dovrà attendere il risveglio dall’anestesia e probabilmente sarà necessario rimanere almeno una notte in clinica per essere monitorati prima di poter tornare a casa per completare il recupero fino alla guarigione completa.
Di cosa si tratta
La V-line surgery, chiamata anche mandiboloplastica, conferisce alla mascella e al mento una forma a V che, soprattutto dalle donne asiatiche, viene spesso associata all’ideale di bellezza femminile.
Indicazioni per l'intervento
Il candidato ideale per la chirurgia della mascella V-line è una persona che non fuma, con uno stile di vita attivo, che non ha problemi di coagulazione e non soffre di malattie autoimmuni. Naturalmente anche la chirurgia della mascella V-line presenta alcuni rischi, così come qualsiasi intervento chirurgico.

Rimodellamento e altre procedure non invasive
Se non si vuole affrontare un intervento chirurgico ma si desidera comunque dare al mento, alla mascella e al collo un aspetto più stretto, sono disponibili opzioni di contouring non invasive.
Le opzioni non chirurgiche includono:
- Filler dermici per ammorbidire temporaneamente una mascella troppo larga, piccole iniezioni con le quali è possibile sollevare gli zigomi e dare un immediato effetto V Line.
- Botox per rendere la mascella e il mento più pronunciati
Iniezioni di Botox agli angoli della mascella per indebolire il muscolo massetere e snellire il viso - Sollevamento del filo non chirurgico per tirare indietro la pelle nella zona della mascella e del mento
- CoolSculpting per ridurre il grasso dalla zona del mento e della mascella e creare un aspetto più sottile
Queste procedure sono molto meno invasive della chirurgia V-line ma anche queste non sono coperte da assicurazione e possono essere costose.
I risultati del contouring non invasivo non sono così evidenti come la chirurgia della V Line e qualsiasi risultato è temporaneo.
Pre-operatorio per la chirurgia della mascella V-line
Prima dell’intervento chirurgico V-line potrebbe essere necessario evitare di assumere farmaci per fluidificare il sangue, almeno nelle 2 settimane precedenti, poi verrà sconsigliato di fumare poiché questo può ritardare la guarigione e aumentare il rischio di complicanze.
Nelle 48 ore prima dell’intervento è inoltre vietato consumare alcolici, in ogni caso ciascun chirurgo darà i suggerimenti ai quali attenersi secondo tempi e modi che riterrà opportuni.
Video Testimonianze V-Line Surgery

Post Operatorio
Il recupero dopo l’intervento chirurgico della mascella richiede diverse settimane, il viso si presenterà gonfio e dolorante, il medico potrà prescrivere antidolorifici e antinfiammatori per accelerare il recupero.
Si dovrà utilizzare una fascia compressiva attorno al mento, alla mascella e al collo per assicurarsi che le incisioni guariscano correttamente.
Dopo circa 1 settimana, il gonfiore inizierà a diminuire e si potrebbe essere in grado di intravedere i risultati dell’intervento, naturalmente non saranno quelli definitivi fino a quando il recupero non sarà completo e questo potrà richiedere fino a 3 settimane. I risultati di questa procedura chirurgica sono permanenti, quando il medico lo riterrà opportuno farà il punto sul risultato raggiunto e autorizzerà a riprendere le normali attività. Le fasce compressive sul viso dovranno proteggere le incisioni dell’intervento fino al mese successivo.
Le immagini prima e dopo di chi ha realizzato il proprio desiderio
Possibili effetti collaterali
Come ogni intervento chirurgico, la chirurgia della mascella V-line può avere effetti collaterali, tra quelli più comuni:
- dolore e lividi
- mal di testa a seguito dell’anestesia generale
- gonfiore e infiammazione
- sanguinamento e drenaggio
- guarigione irregolare o asimmetria della mascella
- danni ai nervi che provocano intorpidimento del labbro o sorriso asimmetrico
Contattare il medico se si dovessero verificare sintomi di infezione, come ad esempio febbre, nausea, vertigini, drenaggio verde, giallo o nero dalla ferita.
FAQ
Costi
Il prezzo di un intervento di V-Line Surgery parte da € 1.900,00.
I costi dovranno coprire: anestesia, chirurgia, farmaci, struttura e tempi di recupero (tra i sette e i dieci giorni).
LaCLINIC® ha centri in tutta Italia, da Milano, a Roma, a Napoli, e ha il vantaggio di garantirti la possibilità di fare le visite postoperatorie in qualsiasi centro, da nord a sud.
Dopo quanto tempo saranno visibili i risultati?
Appena si sarà ridotto il gonfiore saranno visibili i primi risultati. Sarà necessario attendere circa 3 settimane dall’intervento per vedere i risultati definitivi.