
I filler con acido ialuronico per le rughe del viso
Acido ialuronico per le rughe del viso
I fattori genetici, la dieta, l’esposizione al sole e la gravità fanno perdere tonicità al viso e contribuiscono alla formazione delle rughe del volto. Oggi i segni del tempo vengono combattuti anche attraverso i fillers, preziosi alleati di bellezza e giovinezza. Vediamo a cosa serve l’acido ialuronico per le rughe del viso e quali sono i suoi benefici per la bellezza della pelle e per rallentare il processo di invecchiamento.
Le rughe e la pelle
La pelle è composta da due strati: epidermide e derma.
- L’epidermide, lo strato esterno della pelle, ha una funzione di difesa primaria dagli agenti esterni;
- il derma, lo strato interno, si compone di tessuto connettivo che fornisce un sostegno interno.
La maggior parte delle rughe del viso e delle pieghe profonde si formano nel derma. All’interno del derma si trovano le fibre di elastina, collagene e acido ialuronico che forniscono sostegno e tonicità alla pelle. Col tempo questa rete formata da tessuto connettivo, elastina, fibre di collagene e acido ialuronico si rompe causando lo svuotamento delle cellule adipose e i cedimenti che formano le rughe.
Filler con acido ialuronico
I trattamenti con fillers iniettabili di acido ialuronico sono indicati per conferire un’apparenza fresca e giovanile, per riempire rughe o cicatrici, per aumentare il volume delle labbra in maniera sana e naturale, ed anche per trattare la lipoatrofia, cioè l’assenza di grasso sotto la pelle. Con un solo trattamento i filler offrono risultati immediati.
L’acido ialuronico è uno dei componenti fondamentali dei tessuti connettivi della pelle e della cartilagine. La sua funzione primaria è quella di legare e riassorbire le molecole di acqua che generano il volume del viso.
I fillers di acido ialuronico sono tra i trattamenti più diffusi perché si sostituiscono alle molecole di acido naturalmente presenti nel nostro corpo, esauritesi col tempo, ristabilendo il volume sotto la superficie della terra.Generalmente i fillers sono biocompatibili e quindi non è richiesto alcun tipo di test allergico prima del trattamento.
La durata dell’intervento varia dai 15 ai 60 minuti. Prima dell’intervento deve essere eseguita una disinfezione del viso, e dopo viene somministrato un anestetico che permetterà di non sentire il fastidio che provocano le punturine. Gli aghi, tuttavia, sono molto sottili, e anche in assenza di anestetico topico non provocherebbero dolore ma solo un leggero fastidio.
Una volta iniettato lungo le rughe, l’acido attrae le molecole di acqua e riempie le pieghe della pelle. Si può formare un po’ di rossore, laddove sono stati eseguite le punture, che sparirà nel giro di due giorni.
Il prodotto viene gradualmente assorbito dall’organismo in un arco temporale che va dai 6 ai 12 mesi.