
Trattamento cicatrici post intervento: creme, massaggio e consigli
Trattamento cicatrici post intervento
Come prendersi cura delle proprie cicatrici dopo l’intervento e qual è il miglior trattamento cicatrici post intervento? Non c’è dubbio che le cicatrici siano una delle problematiche che maggiormente preoccupa le persone che hanno scelto di sottoporsi ad un intervento di chirurgia estetica e molte delle raccomandazioni post intervento che ci vengono fornite dal chirurgo riguardano proprio le modalità di gestione e cura delle cicatrici e dei siti di incisione.
Come far guarire le cicatrici
E’ molto importante seguire le procedure corrette dopo la chirurgia plastica per ridurre al minimo le cicatrici e renderle poco visibili, se non impercettibili, con il tempo. Il modo in cui le cicatrici guariscono varia in base a fattori genetici ed individuali, ma la cura attenta delle cicatrici fa un’enorme differenza nel risultato finale.
Interventi per eliminare le cicatrici: quali sono i più efficaci
Cura dell’incisione
Segui le raccomandazioni del chirurgo quando si tratta di curare le incisioni. Se si verifica arrossamento, gonfiore eccessivo o sensazione di calore, oppure se appare del pus, chiamare immediatamente il medico perché potrebbe essere il segno di un’infezione in corso.
Per prevenire le infezioni post operatorie nei siti di incisione è importante applicare, laddove venga prescritto dal medico, una crema antibiotica o assumere antibiotici per via orale.
NB. Verificare sempre con il proprio chirurgo prima di pplicare qualsiasi prodotto sulle cicatrici.
Evitare il sole
L’esposizione al sole può causare un imbrunimento della cicatrice e potrebbe, quindi, renderla ancora più visibile. Per ottenere i migliori risultati, non dovremmo mai esporre le cicatrici al sole, soprattutto durante il processo di guarigione. Dovremmo coprire la zona e applicare una crema solare ad alto fattore di protezione.
Massaggio delle cicatrici
Il massaggio aumenta il flusso sanguigno e contribuisce a ridurre l’accumulo di tessuto cicatriziale. Massaggiare delicatamente le cicatrici ogni giorno può accelerare la guarigione, ma è essenziale eseguire il massaggio correttamente e solo dopo aver chiesto il parere del chirurgo potrà mostrare la tecnica giusta per fare il massaggio.
Seguire un’alimentazione sana
Eliminare cibi elaborati e cibi spazzatura e consumare una dieta contenente proteine nobili aiuta la pelle a guarire. Evitare di bere alcolici durante la guarigione, poiché l’alcol provoca disidratazione. Bere, invece, molta acqua durante il recupero per mantenere il corpo idratato.
Smettere di fumare
Il fumo fa male alla salute generale ed è particolarmente dannoso per coloro che cercano di guarire da un intervento chirurgico. I pazienti che fumano impiegano molto più tempo a guarire e anche gli esiti cicatriziali possono risentirne.
Liposuzione e cicatrici: ecco cosa sapere
Riposare
Ci vuole tempo per guarire dopo un intervento di chirurgia plastica e il corpo ha bisogno di riposare per il giusto tempo dopo la procedura. In caso contrario, le cicatrici potrebbero metterci più tempo per guarire. Non bisogna avere fretta nemmeno di intervenire sulla cicatrice, e non bisogna sollevarla o toccarla in modo da spostarla.
Bibliografia e fonti
Photo by humberto chavez on Unsplash