
Trattamenti di medicina estetica per il collo: le ultime novità
Trattamenti di medicina estetica per il collo
La lassità cutanea è uno dei sintomi dell’invecchiamento che può riguardare le diverse zone del viso e del collo. Per lassità cutanea si intende un antiestetico cedimento dei tessuti che può riguardare il volto, ma anche il mento e il collo. Oggi dedicheremo la nostra attenzione ai trattamenti di medicina estetica per il collo, dalla radiofrequenza a quelli con infrarossi, focalizzando, quindi, sulle procedure mini invasive e non chirurgiche.
Lassità del collo
La lassità cutanea è un problema che colpisce le persone che hanno superato i 40 anni ma anche molti pazienti più giovani si rivolgono alla chirurgia per rimediarvi.
Tra le cause della lassità cutanea, compresa quella del collo, vi senza dubbio un fattore genetico, ma anche una stile di vita nemico della salute della pelle e fattori come:
- foto esposizione,
- abuso di fumo e alcol.
Collo cadente, radiofrequenza
La lassità cutanea è comunque un problema risolvibile con alcune procedure di medicina estetica non chirurgiche e mini invasive. Ne è un esempio la radiofrequenza.
Il trattamento con Radiofrequenza Estetica, che si effettua mediante l’uso di manipoli passati sulla pelle, è un ottimo sistema per distendere le rughe e rassodare i tessuti anche del collo.
Il calore controllato e localizzato trasmesso dalla Radiofrequenza Estetica stimola l’attività dei fibroblasti, ossia delle cellule deputate alla sintesi di nuovo collagene, anche quando il rinnovamento cellulare è rallentato a causa dell’età. La pelle trattata appare più compatta tesa e consistente anche dopo il primo trattamento. Per mantenere i benefici risultati ed amplificarli sono necessarie più sedute. Non si tratta di un intervento o di un’iniezione di filler ma di una terapia.
La durata della seduta dipende dalla estensione della zona da trattare. Per la zona viso-collo in genere bastano 30 minuti.
Trattamenti a infrarossi
I trattamenti per il viso ad infrarossi consente di aumentare la tensione della cute attraverso un riscaldamento progressivo del tessuto compreso tra i 40° ed i 45°C del derma reticolare profondo (2-2,5 mm sotto la superficie della pelle). Si otterrà in questo modo l’aumento di circolazione ed un effetto tensore.
Per un risultato ottimale i due trattamenti possono essere associati.
Come eliminare il collo di tacchino
Se si desidera un risultato immediato e duraturo ci sono diverse opzioni chirurgiche come:
lifting del collo: serve ad eliminare la pelle in eccesso e stirare la cute riducendo rughe ed asimmetrie.
liposuzione: utile per rimuovere i depositi di grasso responsabili del doppio mento,
protesi del mento: le protesi mentoniere vanno inserite tra mento e collo per far sì che venga delineato un angolo marcato.
Filler per il collo
E anche possibile intervenire su un collo cadente o svuotato con delle iniezioni di acido ialuronico che modificano l’aspetto della pelle del collo e, associate ad un peeling poco aggressivo, possono conferire alla cute un aspetto uniforme e omogeneo.