LaCLINIC
LaCLINIC® ha centri nelle principali città d’Italia. In ogni sede vengono effettuate visite gratuite e vengono programmati tutti gli interventi di chirurgia plastica, che avvengono in cliniche di eccellenza.
Trattamenti di medicina estetica dopo il lifting viso

Trattamenti di medicina estetica da fare dopo il lifting viso

Trattamenti di medicina estetica dopo il lifting viso

Il tempo di recupero del lifting viso può variare da paziente a paziente, ma ci sono alcune cose che possiamo fare per accorciare i tempi e godere prima e per lungo tempo dei risultati del lifting viso. Ecco, ad esempio, una serie di trattamenti di medicina estetica dopo il lifting viso.

  • Peeling chimici: si tratta dell’esfoliazione della pelle utilizzando una soluzione chimica con acido lattico, acido glicolico o acido salicilico per ottenere un ringiovanimento totale. Lo strato superificiale viene rimosso facendo emergere quello nuovo, più fresco e luminoso.
  • Microdermoabrasione: i trattamenti per il viso con microdermoabrasione aiutano a migliorare la salute generale della pelle perché stimolano il flusso sanguigno sugli strati superiori della pelle, innescando una rigenerazione cellulare e un vero e proprio turnover.
  • Botox e filler: sebbene il lifting riesca a risolvere la maggior parte delle linee sottili e delle rughe, il botox e i filler dermici sono un ottimo modo per completare e perfezionare i risultati dell’intervento. Questi trattamenti cosmetici iniettabili possono essere usati per combattere le zampe di gallina, le rughe naso labiali e le linee verticali tra le sopracciglia. I Filler possono anche aiutare a contenere la perdita di volume e stimolare la produzione di collagene.

Quali creme usare dopo il lifting?

Al tempo stesso è importante utilizzare prodotti cosmetici professionali, che contengano ingredienti antiage molto preziosi e capaci di frenare l’invecchiamento cutaneo e massimizzare i risultati del lifting. Ingredienti come:

  • Collagene: una proteina che viene prodotta naturalmente dalla pelle e la rende soda e compatta;
  • Acido ialuronico: il più potente ingrediente antiage che idrata e rimpolpa efficacemente la pelle riuscendo a trattenere fino a mille volte il proprio peso in acqua;
  • Niacinamidi: questa forma di vitamina B3 ha un effetto schiarente sulla pelle, ideale in caso di rosacea o irritazione della pelle;
  • Ceramidi: dei lipidi che mantengono la barriera protettiva della pelle;
  • Vitamina C: ha un effetto schiarente ed antimacchia;
  • Retinolo: famosissimo ingrediente antiage che favorisce l’esfoliazione eil turnover cellulare

Sebbene siano generalmente sicuri, la maggior parte di questi trattamenti possono essere effettuati almeno quattro-sei settimane dopo il lifting e sempre dopo averne parlato con il proprio chirurgo estetico.

Bibliografia e fonti

Face-lift

Credit foto: Adobe free stock