
Trattamenti contro le smagliature, la guida
Trattamenti contro le smagliature
Cosa sono esattamente le smagliature (strie) e quali sono i trattamenti contro le smagliature davvero efficaci? Iniziamo col dire che la smagliatura altro non è che una vera cicatrice che si forma dopo che la pelle si è strappata seguito di una sorta di trazione. E’ ciò che accade, ad esempio, durante e dopo una gravidanza oppure dopo un repentino dimagrimento: la pelle viene tirata e sollecitata a tal punto che letteralmente si strappa (a seguito anche della rottura del collagene e dell’elastina che sostiene la pelle) provocando una ferita che all’inizio è di colore rossastro (e causa anche prurito e una certa irritazione) e poi, con il tempo, si cicatrizza diventando di colore bianco lucido. Proviamo, quindi a rispondere alla fatidica domanda: si possono eliminare le smagliature?
Cosa sono le smagliature
Le smagliature sono lacerazioni che colpiscono lo strato più profondo della pelle, il derma. Hanno le sembianze di una cicatrice, e sono la conseguenza di uno “strappo”, in alcune zone, delle fibre di collagene.
l derma cede e sull’epidermide si fanno strada piccole e grandi depressioni, a linee più o meno sottili, singole o multiple. Queste linee cicatriziali esordiscono assumendo un colore inizialmente rosso violaceo, per poi assumere, con il passare del tempo, una colorazione bianco perlacea. Le cause sono molteplici:
- una dieta squilibrata che conduce ad un repentino dimagrimento,
- una gravidanza,
- una crescita improvvisa durante l’adolescenza,
- squilibri ormonali.
Le zone più colpite sono pancia, interno coscia, braccia, glutei, seno e il retro delle ginocchia. Infine una predisposizione genetica ed ereditaria e una scarsa elasticità della pelle possono giocare un ruolo determinante nella comparsa delle smagliature.
Trattamenti per smagliature rosse
Dal momento che non appena si forma la smagliatura questa appare di colore rosso, intervenire in questa fase iniziale massimizza i risultati di trattenimenti estetici e anche di lozioni specifiche. C’è, insomma, ancora la possibilità idratare la pelle, combattere l’infiammazione, favorire il processo di guarigione al fine di rendere la cicatrice che verrà meno evidente.
Naturalmente non esistono trattamenti contro le smagliature efficaci per tutte, ma di certo creme antismagliature e qualche seduta dal medico estetico possono almeno aiutare a prevenire la formazione di smagliature bianche particolarmente evidenti.
Trattamento smagliature, creme
Esistono in commercio diversi tipi di lozioni, oli e creme a specifica azione anti smagliature. In realtà dobbiamo dire che nessuno studio scientifico ne ha comprovato la reale efficacia, tuttavia alcune sostanze contenute in questi prodotti possono essere utili, ad esempio l’acido ialuronico o la tretinoina (un retinoide va usato con le dovute limitazioni in gravidanza e allattamento e solo dopo aver chiesto parere al proprio medico). Ciò che più conta è anche il massaggio che viene praticato, che favorisce l’assorbimento del prodotto e al tempo stesso stimola la circolazione a livello dei tessuti danneggiati.
Trattamento smagliature biodermogenesi
La biodermogenesi è un trattamento che mira a riempire la smagliatura in modo prgressivo, rendendola meno dura e corposa. Come funziona? Viene utilizzato un macchinario specifico che emette radiofrequenze combinate con leggere scariche elettriche che arrivano ad agire sugli strati più profondi del derma, La procedura favorisce la rigenerazione cellulare e aumenta l’ossigenazione e la vascolarizzazione.
Microdermoabrasione smagliature
La dermoabrasione non necessita dell’utilizzo di bisturi ma si avvale di uno strumento “dermoabrasore meccanico”, dotato di una fresa rotante, che ha il compito di rimuovere gli strati superficiali della cute stimolando così il rinnovo cellulare.
Una variante più delicata della dermoabrasione consiste nella microdermoabrasione. L’eliminazione dello strato superficiale della pelle e la contestuale stimolazione, nelle zone trattate, di nuove cellule epidermiche avverrà, in questo caso, tramite l’utilizzo di piccoli cristalli come l’ossido di alluminio, opportunamente spruzzati sulla superficie della pelle per rimuovere lo strato più superficiale. Seguirà poi l’aspirazione per potere rimuovere sia la pelle morta che i cristalli dalla pelle. La forza dello spruzzo e l’aspirazione possono variare a secondo dell’intensità e della profondità epidermica che si intende raggiungere. La microdermoabrasione smagliature agisce proprio rigenerando la pelle. La nuova pelle che si riforma nelle zone trattate consente la sostituzione del tessuto cicatriziale delle smagliature con nuovo tessuto cutaneo.
Nel caso in cui si opti per una microdermoabrasione per potere ottenere buoni risultati, si dovranno effettuare tra i 5 e i 12 trattamenti che sono distanziati ogni 2-3 settimane l’uno dall’altro. Il numero di trattamenti potrebbe essere maggiore per trattare un numero elevato di smagliature.
Carbossiterapia smagliature
Un altro rimedio che sentiamo spesso nominare per combattere le smagliature è la oxy-carbossiterapia. Si tratta di una procedura che sfrutta il potere vascolarizzante dell’ossigeno che viene sparato ad alta pressione all’esterno dei tessuti associato a piccole quantità di anidride carbonica. Il composto viene introdotto dal medico attraverso aghi sottilissimi.
Laser contro le smagliature
Sia il laser che la luce pulsata sono procedure raccomandate dall’American Society for Dermatologic Surgery (ASDS) per trattare le smagliature ed aumentare la produzione di collagene nel tempo.
Scondo le stime sono necessarie fino a 20 sedute per vedere un miglioramento del 20-60% delle smagliature.
Leggi anche: Peeling chimico
Terapia con plasma ricco di piastrine contro le smagliature
La terapia con plasma ricco di piastrine (PRP) ha recentemente guadagnato una certa popolarità come metodo per aumentare la produzione di collagene e migliorare l’aspetto della pelle. La terapia con PRP utilizza plasma ricco di piastrine prelevato dal sangue della persona immediatamente prima della procedura. Stando ai risultai di uno studio pubblicato sul Journal of Cosmetic e Laser Therapy la terapia con PRP associata ad un dispositivo ad ultrasuoni offrirebbe buoni risultati contro le smagliature. Oltre il 70% dei partecipanti ha riportato un miglioramento “buono” o “molto buono”.
Chirurgia estetica e smagliature
Un’addominoplastica, una liposuzione e altre procedure simili possono funzionare perché rimuovono la pelle in eccesso (e con essa anche le smagliature e rimodellando i tessuti circostanti).
Queste procedure non sono specificamente progettate per rimuovere le smagliature. Tuttavia, la perdita delle smagliature, dovuta alla rimozione della pelle in eccesso dal corpo, è certamente un gradito “effetto collaterale”.
In ogni caso è fondamentale rivolgersi ad un chirurgo plastico competente ed accreditato con il quale discutere le varie opzioni: sarà lui a valutare se si è un buon candidato per la procedura e se ci sono le condizioni utili per ottenere un buon risultato.