LaCLINIC
LaCLINIC® ha centri nelle principali città d’Italia. In ogni sede vengono effettuate visite gratuite e vengono programmati tutti gli interventi di chirurgia plastica, che avvengono in cliniche di eccellenza.

Convalescenza e tempi di guarigione della rinoplastica aperta

Tempi di guarigione della rinoplastica aperta

Convalescenza e tempi di guarigione della rinoplastica aperta

Tempi di guarigione della rinoplastica aperta

La rinoplastica è l’intervento utilizzato in chirurgia plastica per migliorare l’aspetto del naso. Questa procedura viene eseguita dal chirurgo attraverso una piccola incisione a livello della columella dalla quale il chirurgo può accedere meglio alle strutture anatomiche che si trovano all’interno del naso. Abbiamo a disposizione due tecniche principali per eseguire una rinoplastica: chiusa e aperta. Oggi parleremo dei tempi di guarigione della rinoplastica aperta e di come viene eseguito questo intervento con la tecnica open.

Tecniche della rinoplastica

Con la tecnica detta “open” il chirurgo, a differenza di quanto avviene per la tecnica “chiusa”, accede direttamente alle strutture e quindi può correggerle e migliorarle in modo molto preciso attraverso una visione diretta delle strutture stesse. La differenza tra la tecnica chiusa e la tecnica denominata “open” in rinoplastica è essenzialmente caratterizzata dall’assenza o dalla presenza, rispettivamente, di una millimetrica incisione alla base del naso tra le due narici, su quella struttura anatomica chiamata “columella”.

Questa piccola incisione però crea un’importante differenza tra le due tecniche in quanto permette al chirurgo una visibilità maggiore, ma soprattutto la possibilità di dominare tridimensionalmente il campo operatorio ed effettuare manovre che con la tecnica chiusa si presenterebbero se non impossibili quanto meno più farraginose.

Rinoplastica aperta

Avvalendosi della tecnica “open”, il chirurgo osserva, misura, disegna e taglia le strutture in modo da migliorare il naso ma senza indebolirne le sue parti strutturali.

Grazie a questo approccio è possibile intervenire per migliorare l’aspetto del naso senza comprometterne la funzionalità.

Attraverso la tecnica aperta il chirurgo può osservare con precisione la struttura del naso e quindi andare a correggerle in maniera delicata e rispettosa. Nella fase di modellamento il chirurgo usa dei sottilissimi punti per creare delle nuove curvature e delle nuove forme all’interno del naso.

L’intervento si conclude con la sutura delle piccole incisioni fatte con punti sottili e riassorbibili che non richiedono nemmeno la rimozione.

Postoperatorio della rinoplastica open

Come dicevamo, dunque, la rinoplastica aperta è una tecnica di chirurgia plastica del naso che permette di accedere alle strutture del naso tramite un’ampia esposizione della cartilagine e dell’osso sottostanti. Ecco una guida rapida per cosa aspettarsi dopo una rinoplastica aperta.

Immediatamente dopo l’intervento:

  • Gonfiore intorno al naso, alle guance e agli occhi
  • Lividi facciali

1-2 settimane dopo l’intervento

Possono essere ancora presenti gonfiore e lividi. E’ bene:

  • Non soffiarsi il naso per 2 settimane
  • Mantenere l’interno del naso umido utilizzando uno spray nasale
  • Evitare l’esercizio fisico intenso per 3 settimane
  • Evitare l’esposizione al sole per 6 settimane

Bibliografia e fonti