
Tecniche della rinoplastica: come scegliere quella giusta
Tecniche della rinoplastica
La rinoplastica è l’intervento per rimodellare il naso e per risolvere inestetismi di una zona importante del viso come gobba, naso a patata, punta nasale cadente, narici larghe o correggere eventuali lesioni che hanno provocato delle alterazioni estetiche del naso. Ma esistono due diverse tecniche della rinoplastica che vanno valutate dal chirurgo plastico prima dell’intervento e che sono funzionali al raggiungimento del risultato sperato.
Rinoplastica aperta
Si tratta di un approccio che prevede un’incisione a zig-zag lungo la columella, la striscia di cartilagine e pelle che separa le narici, il sollevamento della pelle e il rimodellamento. La completa esposizione delle cartilagini della punta consente la visualizzazione senza difficoltà oppure ostacoli e permette il rimodellamento con grande precisione.
Rinoplastica chiusa
La tecnica chiusa prevede delle incisioni fatte all’interno della cavità nasale e non lungo la columella, lasciando quindi intatta la parte esterna del naso. Con ogni probabilità, tuttavia, verranno effettuate delle fratture alla base delle ossa nasali per rendere il naso più stretto, il dorso verrà leggermente abbassato ed il setto nasale accorciato.
Qual è la tecnica migliore?
Si tratta in entrambi i casi di tecniche innovative e moderne e la scelta di optare per l’una o per l’altra deve essere fatta dal chirurgo plastico dopo una prima visita. Spesso la rinoplastica chiusa viene richiesta dai pazienti perché non comporta cicatrici visibili, tuttavia è una procedura che può essere affidata solo a mani esperte perché il campo visivo del chirurgo è “chiuso” e questo può comportare un lieve aumento del rischio di complicanze o di risultati insoddisfacenti. Sarà, però, il chirurgo plastico a stabilire quale tipo di procedura, tra rinoplastica tradizionale chiusa e aperta, sarà la più adatta per garantire il risultato atteso. Il rimodellamento del profilo avviene “su misura”, dopo un attento studio dei parametri e dell’armonia facciale.
Rinoplastica e dolore
Durante l’intervento il paziente non sente nulla perché viene eseguita una sedazione oltre che un’anestesia locale e l’intervento oggi viene eseguito con tecniche nuove e meno invasive, quindi sono previsti meno ematomi ed edemi. I dolori post operatori possono essere tenuti sotto controllo con l’assunzione di farmaci antidolorifici prescritti dal chirurgo.
E per quanto riguarda i tamponi, non è detto che vengano utilizzati ma in qualche caso il chirurgo può scegliere di metterli e tenerli per qualche ora per favorire una corretta respirazione.
Rinoplastica prezzi
Ti affidiamo solo ad una ristretta equipe di chirurghi plastici in modo da garantire un’alta affidabilità. Anche il percorso di medicazione è personalizzato. Questo approccio ha portato nell’ultimo anno grandi soddisfazioni ai nostri chirurghi plastici che ora effettuano questo tipo di intervento per un 11% degli interventi totali richiesti all’organizzazione.
I costi di una rinoplastica possono variare da 4400 euro a 6650 euro.
Bibliografia e Fonti
- Rhinoplasty – indications and techniques – GMS Curr Top Otorhinolaryngol Head Neck Surg. 2007; 6: Doc09.
- American Society of Plastic Surgeons – Rhinoplasty procedure steps
- JAMA. 2017;318(14):1406. doi:10.1001/jama.2017.13267 – Rhinoplasty