LaCLINIC
LaCLINIC® ha centri nelle principali città d’Italia. In ogni sede vengono effettuate visite gratuite e vengono programmati tutti gli interventi di chirurgia plastica, che avvengono in cliniche di eccellenza.
Detrazioni Chirurgia Estetica

Detrazioni Chirurgia Estetica

In molti ponete al commercialista la domanda esiste una voce “Detrazioni Chirurgia Estetica”?

Posso detrarre le spese di chirurgia estetica dalla dichiarazione dei redditi?

Ecco cosa risponde l’Agenzia delle Entrate in materia di interventi chirurgici ed altre procedure

Detrazioni Chirurgia Estetica

Stiamo per compilare la dichiarazione dei redditi e qualcuno si domanda quali spese di chirurgia estetica siano detraibili dalle tasse. Vediamo cosa dice l’Agenzia delle Entrate in merito e quali costi tra quelli sostenuti per interventi di chirurgia plastica o medicina estetica possano essere detratti.

Una circolare ministeriale del 1981 specificava che sono detraibili le spese chirurgiche comprese quelle che sono servite al recupero sanitario e funzionale della persona, quindi non quelle di chirurgia estetica che sono servite solo a migliorare l’aspetto fisico.

Leggi anche come prepararsi all’intervento di chirurgia estetica

Non è cambiato molto da allora e secondo quanto prevede una circolare del 2016 dell’Agenzia delle Entrate non è possibile avere uno sconto di imposta su spese mediche e prestazioni chirurgiche che non siano state conseguenti a malattie, malformazioni congenite o incidenti. E questo limite vale anche se queste procedure sono state eseguite da personale medico.

Quando si possono detrarre le spese per la chirurgia estetica?

La detrazione vale per gli interventi e le procedure effettuate per intervenire dopo una malattia, un incidente per risolvere problematiche legate a malformazioni congenite, tuttavia si possono portare in detrazione gli interventi volti a cancellare deformità funzionali o estetiche deturpanti, che pregiudicano la vita normale dell’individuo o la limitano.

L’Agenzia delle Entrate precisa, inoltre, che sono detraibili come spese mediche mesoterapia ed ozonoterapia perché “ascrivibili all’ambito delle procedure e pratiche di natura sanitaria” e quindi la detrazione è del 19% della spesa sostenuta.

Tuttavia per poter godere della detrazione queste procedure devono essere effettuate da medici o da personale abilitato dalle autorità competenti in materia sanitaria e devono essere corredate ad una prescrizione medica che attesti ce sono state effettuate per curare una precisa patologia.