
Specialisti in chirurgia plastica: come sceglierli
Specialisti in chirurgia plastica
Prima di sottoporsi ad un intervento di chirurgia estetica, spesso si corre su internet cercando ogni tipo di informazione, ad esempio come scegliere il chirurgo plastico o i risultati dell’intervento desiderato. Ma una delle cose più importanti è selezionare un professionista tra gli specialisti in chirurgia plastica e ricostruttiva. Ecco come fare la scelta giusta.
Miglior chirurgo plastico
Uno dei fattori più importanti da non sottovalutare è, prima di tutto, la scelta del chirurgo. Come trovare il chirurgo plastico a cui affideremo la nostra salute e il nostro aspetto?
- Molto spesso, in questo campo come in tantissimi altri, il fattore che più incide sulla scelta del chirurgo plastico è il cosiddetto “passaparola”: la sorella della cognata della mia amica è andata da questo chirurgo e si è trovata benissimo. Un paziente che si è trovato bene e che ha raggiunto i risultati prefissati sarà ben contento di comunicare agli altri la propria soddisfazione.
- Anche la pubblicità su vari mezzi di informazione può influire su come scegliere il chirurgo plastico. Accade di frequente, però, che molti pazienti si lasciano ammaliare da grafiche entusiasmanti e prezzi a ribasso, trascurando altre componenti fondamentali.
Il passaparola e la ricerca su internet possono essere un punto di partenza ma, come potenziali pazienti in chirurgia plastica, avete molto in gioco: la sicurezza e il vostro aspetto e per questo è necessario valutare attentamente il chirurgo tra gli specialisti in chirurgia plastica prima di effettuare la scelta.
Centri di eccellenza chirurgia plastica ricostruttiva
La chirurgia plastica è una specialità complessa che richiede anni di istruzione e formazione. Per selezionare il centro giusto al quale rivolgervi per l’intervento, innanzitutto, andranno accertati determinati requisiti e caratteristiche che il chirurgo deve necessariamente possedere: il titolo di “specialista in chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica”. Questo titolo garantisce l’esperienza nel settore e sicuramente sapere che un medico si dedica ogni giorno a questi specifico campo è sinonimo di esperienza.
- Durante il colloquio chiedere al medico e farsi illustrare casi precedenti già trattati e risolti positivamente, con foto prima e dopo e spiegazioni e informazioni che in questa sede possono essere sciolti.
- Il curriculum. Informarsi sui master, specializzazioni, pubblicazioni scientifiche ed eventuale esperienza maturata all’estero.
- Una volta accertati i sopraelencati requisiti, ultimo fattore, ma non meno importante è il feeling personale che si crea sin dal primo incontro. Se nonostante tutte le rassicurazioni del caso, la persona a cui ci dovremmo affidare non ci ispira fiducia, è meglio, a parità di requisiti, continuare a cercare fino a trovare il medico giusto che fa per voi.
Chi può fare interventi di chirurgia plastica
Secondo la SICPRE, Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica:
In base alle norme attualmente vigenti nel nostro Paese, si può legittimamente fregiare dei titoli di “chirurgo plastico”, “chirurgo estetico” e “specialista” o “specializzato” in questa disciplina solo chi ha conseguito la Specializzazione universitaria in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica.
E Luca Siliprandi, dell’Associazione Italiana di Chirurgia Plastica Estetica (Aicpe), aggiunge:
In Italia tutti i medici possono eseguire interventi di chirurgia plastica, ma ovviamente nessuno vorrebbe che un ginecologo ci rifacesse il naso o che un dentista si occupasse dell’aumento del seno. La specializzazione in chirurgia plastica garantisce che il medico, dopo i 6 anni di Medicina, abbia studiato la materia per altri 5 anni
Sul sito LaCLINIC sono disponibili tutti i curricula dei chirurghi, per poter scegliere quello giusto dopo aver letto tutte le informazioni.