LaCLINIC
LaCLINIC® ha centri nelle principali città d’Italia. In ogni sede vengono effettuate visite gratuite e vengono programmati tutti gli interventi di chirurgia plastica, che avvengono in cliniche di eccellenza.
settoplastica

Settoplastica funzionale, quando si fa e come è il post operatorio

Settoplastica

La settoplastica (o rinoplastica funzionale) è l’intervento di chirurgia estetica finalizzato a raddrizzate il setto nasale deviato e restituire piena funzionalità respiratoria. Vediamo in cosa consiste l’intervento, cosa aspettarsi dal post operatorio, quali sono i risultati estetici e quali sono i tempi di recupero.

Settoplastica prima e dopo

La settoplastica viene sempre consigliata in caso di deformità del setto nasale che comportano non solo una perdita di funzionalità del naso, ma anche diversi problematiche come:

  • epistassi frequente,
  • disturbi del sonno, come l’apnea ostruttiva del sonno,
  • problemi respiratori,
  • ostruzione nasale,
  • ostruzione di una narice per cui il paziente riesce a respirare solo d quella libera.

In questi casi la settoplastica riesce a risolvere definitivamente il problema perché corregge la deviazione o la deformità restituendo piena funzionalità respiratoria al naso.

Settoplastica e risultati estetici

In tal senso, quindi, è bene chiarire che la rinoplastica funzionale risulta essere un intervento di chirurgia generale teso a migliorare la funzionalità nasale e non influenza in alcun modo sull’aspetto estetica del naso.

Settoplastica e Rinoplastica

Una distinzione importante da fare perché spesso i pazienti confondono l’intervento di settoplastica con quello di rinoplastica e si aspettano di vedere migliorare l’aspetto esteriore del naso e del profilo dopo un intervento di settoplastica funzionale.

E’ per questa ragione che molte persone, trovandosi nella necessità di doversi sottoporre ad un intervento al naso per correggere un difetto che provoca problemi e fastidi, coglie l’occasione per fare anche la rinoplastica ed eliminare una gobba, una punta troppo grande, un naso aquilino etc..

Settoplastica e turbinati

Nella maggior parte dei casi le problematiche respiratorie sono causate dalla deviazione del setto nasale e dall’ipertrofia dei turbinati, che sono piccole propaggini all’interno del naso che umidificano e surriscaldano l’aria prima di inviarla alle prime vie aeree e poi ai polmoni. In pratica i turbinati possono ingrandirsi ed occupare gran parte dello spazio ostacolando il flusso dell’aria. In questo caso la settoplastica ha lo scopo di ridurre i turbinati liberando le vie aeree.

Raramente si incontrano difficoltà respiratorie non determinate da anomalie del setto ma da fattori allergici o vasomotori, o in cui i turbinati si gonfiano occasionalmente e poi tornano alla normalità. In tal caso non è indicato l’intervento chirurgico. Se l’ostruzione respiratoria è invece determinata da polipi nasali, allora si impone una diagnosi accurata mediante TAC.

Settoplastica post operatorio

L’intervento di settoplastica viene in genere eseguito con una tecnica chiusa, cioè le incisioni vengono effettuate all’interno delle narici senza lasciare cicatrici Tuttavia molto dipende dal tipo di deformazione che si deve correggere e dalla richiesta da parte del paziente di effettuare contestualmente anche un rimodellamento del naso (rinoplastica).

Il post operatorio consiste in due medicazioni, che verranno effettuate a distanza di una settimana l’una dall’altra.

Settoplastica tamponi

I tamponi vengono inseriti nella maggior parte dei casi di settoplastica e vanno lasciati per 24-48 ore. Hanno il fondamentale scopo di evitare eccessivi sanguinamenti nasali.

Settoplastica, convalescenza

Durante la convalescenza è molto importante seguire con particolare cura le indicazioni fornite dal chirurgo al momento delle dimissioni al fine di abbreviare i tempi di recupero e limitare le probabilità di complicanze o infezioni: verranno prescritti antibiotici per tenere sotto controllo il rischio di infezioni batteriche e prodotti per favorire la guarigione e il processo di cicatrizzazione delle ferite.

La settoplastica è dolorosa?

Durante l’intervento l’anestesia impedisce di avvertire il dolore.

Il dolore post operatorio e dei giorni successivi può essere tenuto sotto controllo con dei normali antidolorifici prescritti dal chirurgo.

Settoplastica tempi di guarigione

Per quanto riguarda i tempi di recupero bisogna considerare circa una settimana per vedere una guarigione dei tessuti ossei e cartilaginei, e un altro paio di settimane per far guarire la mucosa della cavità nasale.

Nel complesso, in genere, nell’arco di 2-3 settimane scompaiono gonfiore ed ecchimosi e vengono ristabiliti i giusti livelli di umidità delle cavità nasali, la produzione di muco e una corretta e soddisfacente capacità respiratoria.

Settoplastica costo

Il costo della settoplastica è compreso tra 4200 e 6350 euro, mentre quello della rinosettoplastica è compreso tra 5100 e 7650 euro.

Una differenza minima che ti permette di risolvere il problema funzionale e contestualmente rimodellare il naso, risolvere un inestetismo, migliorare definitamente l’aspetto del naso e del profilo in un’unica seduta operatoria.

Settoplastica con la mutua

Quando il difetto al setto nasale provoca conseguenze per la salute si può ricorrere alla rinoplastica funzionale che rientra tra le prestazioni che possono essere erogate dal Sistema Sanitario Nazionale. Tuttavia non tutte le Regioni italiane riescono a garantire questa procedura in convenzione e i tempi di attesa possono essere particolarmente lunghi.

Fonti