
Sentimenti ed emozioni comuni dopo la chirurgia plastica
Sentimenti dopo la chirurgia plastica
Ripetiamo spesso che prima di sottoporsi ad un intervento di chirurgia estetica è fondamentale discutere con se stessi e con il medico delle proprie ragioni e delle aspettative. In alcuni casi si rischia di decidere di rivolgersi al chirurgo plastico per le motivazioni sbagliate, per salvare una relazione oppure perché si pensa che solo così si potrà cambiare vita. In realtà molti studi confermano i benefici della chirurgia estetica sull’autostima, la fiducia in se stessi e di conseguenza sulla qualità della vita, ma tutto ciò a patto di fare questa scelta con il giusto approccio mentale e psicologico. Fatta questa premessa vorremmo fare una riflessione sui più comuni sentimenti dopo la chirurgia plastica e su come è normale sentirsi nel post operatorio.
Depressione post mastoplastica
E’ abbastanza normale sperimentare un po’ di blues post-operatorio, così come sentimenti o emozioni tristi dopo una rinoplastica o un intervento di aumento del seno o altre procedure. Ma la maggior parte delle reazioni emotive che sopraggiungono dopo l’intervento di chirurgia estetica tende a passare rapidamente quando ci si inizia a sentirsi meglio. Se queste sensazioni negative dovessero persistere per settimane è molto importante parlarne con un’amica con il proprio medico o cercare un supporto psicologico.
Come ci si sente dopo la chirurgia estetica
I sentimenti comuni che possono sopraggiungere dopo aver subito un intervento di chirurgia estetica includono:
- disagio e disturbi del sonno, che amplifica a sua volta l’irritabilità
- ipersensibilità
- facilità al pianto e tristezza
- confusione su quando bisogna chiamare il chirurgo
- tendenza a mettere in discussione la scelta fatta.
Fondamentalmente, dopo aver subito la chirurgia plastica, è probabile che si provi una varietà di sentimenti: alti e bassi emotivi che accompagnano le fasi iniziali del processo di recupero.
A quale chirurgo plastico affidarsi? Dritte e consigli
Cosa fare?
- Accogliere i sentimenti che si prova con la consapevolezza che sono comuni e che sono solo temporanei;
- informarsi prima dell’intervento su cosa accadrà durante il post operatorio per non diventare ossessivi e preoccuparsi inutilmente per troppi aspetti che in realtà sono normali;
- avere fiducia nel proprio chirurgo e avere a disposizione una persona cui far riferimento per domande, dubbi o semplicemente per essere tranquillizzate (con LaCLINIC avrai una Advisor personale che ti accompagnerà per l’intero iter del tuo intervento, dalle fasi iniziali fino alla sala operatoria e al post intervento);
- avere un po’ di supporto da amici o familiari stretti aiuta anche a gestire l’aspetto pratico del post operatorio
prenditi una pausa dal lavoro e dagli impegni quotidiani per poter vivere al meglio la convalescenza.
Pensa positivo prima di un intervento
Alcuni consigli per affrontare la fase pre intervento e gestire la paura della sala operatoria:
- Ricordati perché hai scelto di sottoporsi a un intervento chirurgico: vai a ricercare le tue motivazioni più profonde e autentiche e tieni a mente il risultato che stai cercando
- Tieni sotto controllo le tue aspettative e assicurati di discutere apertamente delle tue paure, risultati, desideri e aspettative con il chirurgo.
- Ricorda anche che la guarigione e il recupero richiedono tempo: ci vorrà del tempo per vedere il risultato finale e devi dare tempo al tuo corpo di riprendersi.
Bibliografia e fonti