
Sensibilità ai capezzoli dopo la mastoplastica: come cambia
Sensibilità ai capezzoli dopo la mastoplastica
Cosa aspettarsi in termini di sensibilità ai capezzoli dopo la mastoplastica o la mastopessi? Come cambia la sensibilità del seno dopo l’intervento? Proviamo a rispondere.
Mastoplastica e sensibilità ai capezzoli
Le dimensioni e il posizionamento delle protesi mammarie possono influenzare la sensibilità dei capezzoli.
- Protesi più grandi possono temporaneamente allungare i nervi responsabili della sensazione dei capezzoli, causando gonfiore e cambiamenti nella sensibilità;
- il posizionamento delle protesi dietro i muscoli pettorali tende a influenzare meno la sensibilità dei capezzoli rispetto a quelle posizionate sopra i muscoli;
- anche l’incisione utilizzata dal chirurgo può influenzare la sensazione e i cambiamenti del capezzolo: ad esempio, un’incisione periareolare, cioè attorno all’areola, può causare cambiamenti temporanei nella sensazione del capezzolo.
Allattamento dopo la mastoplastica: tutto quello che c'è da sapere
Capezzoli insensibili dopo la mastoplastica
Durante la mastoplastica, il chirurgo deve fare attenzione a una zona delicata chiamata “zona pericolosa” per preservare la sensibilità e massimizzare i risultati per il paziente. Nonostante ciò, molte donne possono sperimentare alcuni cambiamenti nella sensibilità dei capezzoli dopo l’intervento chirurgico al seno.
Alcuni cambiamenti nella sensibilità sono normali e temporanei. Questi includono:
- Diminuzione temporanea della sensibilità del capezzolo: dopo l’operazione, è comune sperimentare una temporanea diminuzione della sensibilità del capezzolo che può essere causata dalla manipolazione dei nervi durante l’intervento.
- Ipersensibilità: alcune pazienti possono invece sperimentare ipersensibilità nei capezzoli dopo la mastoplastica.
- Intorpidimento: l’intorpidimento dei capezzoli è un altro effetto collaterale temporaneo. È possibile che il seno e i capezzoli sembrino insensibili o meno reattivi ai normali stimoli.
In ogni caso la perdita permanente di sensibilità è rara, soprattutto se si sceglie un chirurgo plastico esperto.
Dolore ai capezzoli dopo mastoplastica
Oltre ai cambiamenti nella sensibilità, alcune pazienti possono sperimentare dolore ai capezzoli dopo la mastoplastica. Questo dolore è generalmente temporaneo e può essere causato da vari fattori, tra cui l’infiammazione post-operatoria e la manipolazione dei tessuti.
L’entità del dolore varia da persona a persona, ma nella maggior parte dei casi, diminuirà gradualmente durante il periodo di recupero. Il chirurgo può prescrivere farmaci per alleviare il disagio durante questa fase.
Mastopessi: quando torna la sensibilità
La mastopessi, o lifting del seno, è un intervento che solleva e rimodella il seno cadente, ma non ne modifica le dimensioni. Dopo una mastopessi, è normale che la sensibilità del capezzolo subisca delle variazioni che solitamente si risolvono entro poche settimane o mesi. Ad ogni modo in una mastopessi il tessuto mammario che si trova sopra i nervi del capezzolo aiuta a proteggerli dai cambiamenti nella sensibilità.
Bibliografia e fonti
Credit foto: Adobe free stock