
Cinque segnali che non è un bravo chirurgo plastico
Segnali che non è un bravo chirurgo plastico
Quando si decide di fare un intervento di chirurgia plastica la decisione riguardo al quale chirurgo plastico affidarsi è il primo e più importante passo verso un risultato sicuro e soddisfacente. Sui social, sui giornali, in tv e anche e soprattutto nel passaparola di amici e conoscenti sentiamo echeggiare i nomi di tantissimi chirurghi plastici, più o meno noti, e tutti, o quasi, sembrano essere meritevoli di fiducia. Ma come capire se il chirurgo plastico è competente ed esperto e come scegliere il chirurgo plastico cui affidarci? In questo post vogliamo elencarvi 5 segnali che non è un bravo chirurgo plastico e che vi indicano che quello che vi trovate di fronte non è certamente il chirurgo plastico giusto.
- Si preoccupa più della fama e della notorietà
Molti chirurghi plastici ormai sono delle vere e proprie star della televisione: rilasciano interviste, partecipano ai talk show, spesso si accompagnano a donne del mondo dello spettacolo e si fregiano con malcelato orgoglio di titoli come “il chirurgo plastico delle star”. E allora in questi casi la domanda è lecita: trascorre più tempo rilasciando interviste o visitando i suoi pazienti? Può essere che sia davvero un mago della chirurgia plastica, ma molti bravissimi e competenti chirurghi non hanno bisogno di questa eccessiva pubblicità e sovraesposizione perché a parlare sono i risultati dei suoi interventi e anche il suo curriculum ed esperienza professionale resi pubblici.
- Il chirurgo considera la sua opinione più importante della tua
Quando si incontra un chirurgo per la prima volta è necessario che si instauri un rapporto di simpatia, fiducia e sicurezza: devi poter esprimere le tue paure, le domande, le aspettative e il chirurgo deve prima ascoltare per poi analizzare la situazione e proporre la procedura più adatta al raggiungimento del risultato. Diffidare, quindi, del chirurgo che solo guardando il paziente ha già deciso che procedure andranno fatte.
- Il chirurgo scompare dopo l’intervento
Il medico non risponde più al cellulare dopo l’intervento? Lo vedete solo dopo l’operazione e poi si rende irreperibile? Non è certamente il medico che fa per voi: nell’immediato post operatorio potreste facilmente aver bisogno di informazioni, consigli o indicazioni sul bendaggio, sui farmaci, su cosa potete o non potete fare e su come affrontare dolore e fastidio post operatorio e un buon chirurgo considera finito il suo lavoro solo quando il paziente si è completamene ristabilito.
- Il medico non è aggiornato sulle novità
La chirurgia estetica è un ramo della medicina in continuo fermento, nel quale vengono presentate regolarmente innovazioni, tecniche che servono a minimizzare i rischi e massimizzare i risultati, nuove procedure e impianti e un bravo chirurgo segue regolarmente corsi di aggiornamento e non considera mai concluso il suo processo di formazione.
- Il chirurgo non è specializzato in chirurgia plastica e ricostruttiva
Questo è certamente uno dei più importanti segnali che non è un bravo chirurgo plastico. In Italia anche i medici che non hanno specializzazione possono eseguire interventi di chirurgia estetica, ma se volete davvero ottenere un soddisfacente risultato e ridurre il più possibile il rischio di complicazioni dovete affidarvi ad un chirurgo specializzato in chirurgia plastica e ricostruttiva, che abbia seguito corsi di formazione ed aggiornamento specialistici e certificati e che sia iscritto alla Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica, nonché che all’Ordine dei Medici risulti avere una specializzazione in chirurgia plastica e ricostruttiva.
Uno dei vantaggi a LaCLINIC® è appunto la possibilità di avere a disposizione uno staff di Chirurghi Plastici Specialisti in modo da poter cercare quello giusto senza dover girare all’infinito.