LaCLINIC
LaCLINIC® ha centri nelle principali città d’Italia. In ogni sede vengono effettuate visite gratuite e vengono programmati tutti gli interventi di chirurgia plastica, che avvengono in cliniche di eccellenza.
Scegliere il chirurgo: i campanelli d'allarme da non ignorare

Scegliere il chirurgo: i campanelli d'allarme da non ignorare

Scegliere il chirurgo: i campanelli d’allarme da non ignorare

Quando si sceglie di fare un intervento di chirurgia estetica la scelta del chirurgo è il primo, importante passo per riuscire ad ottenere un risultato gratificante e in linea con le aspettative. Non si tratta di una scelta facile da compiere e non sempre il passaparola è la strada giusta da percorrere nella ricerca del chirurgo plastico al quale affidarsi. Nelle mani del chirurgo non metteremo solo il risultato dell’intervento ma anche la propria salute e la sicurezza. E allora, durante la prima visita, possiamo fissare otto cose che è importante valutare e altrettanti campanelli d’allarme che possono farci credere che non sia il chirurgo giusto.

Le credenziali del chirurgo non sono chiare

Questa è un campanello d’allarme facile da far scattare. Basta accertarsi che il chirurgo abbia una specializzazione e una certa esperienza nella chirurgia plastica e nella tipologia di intervento che ci interessa, leggendo il suo curriculum, accertandoci che sia iscritto ad una società scientifica di riferimento e osservando i risultati prima e dopo su pazienti già operati.

La prima visita viene fatta con qualcuno diverso dal chirurgo

Alcuni collaboratori potrebbero anche essere presenti alla vista, ma non bisogna accettare di fare una visita con un assistente p un infermiere. Il primo consulto va fatto assolutamente con il chirurgo che ti opererà e dovrebbe durare a lungo, dando l’opportunità di fare domande, sciogliere dubbi, ricevere tutte le informazioni necessarie. La disponibilità data in sede di prima visita ti darà un’idea di quanto il medico sarà disponibile anche nel giorno dell’intervento e nel post operatorio.

Non c’è chiarezza sulle modalità di intervento e sui tempi di recupero

Non bisogna accettare nemmeno la mancanza di trasparenza su questioni importanti come la tecncia che verrà utilizzata e i tempi di recupero post intervento. E’ importante sapere in anticipo cosa aspettarsi: chi farà l’anestesia, quali saranno i passaggi che farà il chirurgo il giorno dell’operazione, la durata dell’intervento e i tempi di guarigione.

Anche una certa nebulosità sui costi è un serio campanello di allarme:

  • qual è il costo complessivo?
  • Cosa include?
  • Le visite post operatorie sono comprese o andranno pagate?

Nessuno ti fa domande

Se il medico non ti pone molte domande sui risultati che desideri, probabilmente presumerà che ciò che vuole lui sia giusto per te e potrebbe adottare un approccio standard. E’, invece, molto importante avere la sensazione di essere ascoltati e compresi, di poter discutere i pro e i contro delle varie scelte e di essere messi nelle condizioni di poter conoscere i vantaggi delle diverse tecniche anche sulla base del personale stile di vita.

Aumentare il seno: aspettative e risultati

Non si fa alcun riferimento ai rischi o delle possibili complicazioni

Il chirurgo dovrebbe essere disponibile a parlare di qualsiasi possibile complicanza e rischio e il chirurgo deve avere un ruolo proattivo nell’educare il paziente alla corretta gestione della fase pre e post operatoria per minimizzare i rischi.

Il chirurgo promette risultati irrealistici

Fai attenzione se un chirurgo ti garantisce un risultato che sembra troppo bello per essere vero. La verità è che mentre un chirurgo esperto può darti un’idea molto realistica di come saranno i risultati, ogni paziente è diverso e non ci possono essere garanzie. La “complicanza” più comune è un risultato insoddisfacente causato da aspettative non realistiche. Un chirurgo esperto e qualificato si assicurerà che tu comprenda appieno cosa puoi aspettarti e riconoscerà i limiti di una procedura chirurgica e ciò che è possibile fare sulla base della tua anatomia.

Il costo della procedura è eccessivamente basso

Guardati intorno, ma non cercare di contrattare: anche nella chirurgia plastica vale il detto che “si ottiene ciò che si paga”. La chirurgia estetica è un investimento per se stessi e si pagano la competenza del chirurgo, la qualità e l’esperienza del personale, la qualità e gli standard della struttura chirurgica, tutte le attrezzature e le forniture di sicurezza necessarie e il tempo dedicato alla tua cura prima e dopo l’intervento. I prezzi più bassi in genere indicano che si sta risparmiando in uno di questi aspetti.

Bibliografia e fonti

American Society of Plastic Surgeons

Foto di Moose Photos da Pexels