
Rughe statiche e dinamiche: qual è la differenza
Rughe statiche e dinamiche
Le rughe non sono tutte uguali e per ogni tipo di ruga c’è il trattamento giusto, consigliato dal medico estetico. Qual è la differenza tra rughe statiche e dinamiche? Di sicuro ogni viso presenta sia l’uno che l’altro tipo, quindi scopriamole differenze, con uno sguardo anche ai trattamenti mirati per ogni tipo di ruga.
Rughe dinamiche
Le rughe dinamiche si sviluppano a seguito di movimenti facciali costanti. Ad esempio le classiche le linee delle labbra nei fumatori sono provocate dell’arricciamento della bocca durante l’inalazione. Sono dinamiche anche le rughe del sorriso intorno alla bocca o quelle che si formano intorno agli occhi. Quindi, in conclusione, sono righe dinamiche:
- le rughe del fumatore;
- le rughe del sorriso;
- le zampe di gallina intorno agli occhi;
- le rughe che si formano tra le sopracciglia.
Con il passare del tempo, le rughe dinamiche possono diventare rughe statiche.e r
Le rughe dinamiche si formano a causa del movimento muscolare, comprese le espressioni facciali o i movimenti abituali.
Qual è il trattamento antirughe migliore per le rughe dinamiche?
Il Botox è probabilmente il trattamento antirughe dinamico più conosciuto. Questa neurotossina agisce bloccando i segnali nervosi che fanno contrarre i muscoli e il rilassamento di questi muscoli maschera l’aspetto delle rughe. Una seduta con il Botox richiede fino a circa 30 minuti e i suoi effetti durano da tre a sei mesi, dopodiché la procedura viene ripetuta.
Quando è meglio il botox o l’acido ialuronico?
Rughe statiche
Le rughe statiche derivano dalla perdita di tono e dalla riduzione di produzione di collagene ed elastina dovuta soprattutto al processo di invecchiamento. Man mano che il collagene diminuisce, la pelle perde compattezza ed elasticità. A differenza delle dinamiche, che dipendono dall’azione muscolare, le rughe statiche sono sempre visibili. Iniziano con segni piccoli, poco visibili, e poi diventano più profondi con l’età.
Le rughe statiche sono causate dalla gravità, dalla perdita di grasso e collagene e dalla perdita di elasticità della pelle.
Qual è il trattamento antirughe migliore per le rughe statiche?
Le rughe statiche richiedono un trattamento diverso dal Botox. In questo senso sono eccellenti i filler dermici che servono proprio a ripristinare volume nelle aree che si sono svuotate o a riempire rughe ormai profonde. I filler iniettabili contengono acido ialuronico o HA, una sostanza naturale che aumenta l’idratazione della pelle mentre rimpolpa e riduce la comparsa di linee sottili e rughe. I trattamenti con i filler hanno durata ed effetto variabili.
I filler “morbidi”, come quelli usati per le labbra, di solito durano dai quattro ai sei mesi, ma alcuni dei filler più solidi, come quelli usati per ripristinare il volume delle guance o migliorare gli zigomi, possono durare fino a due anni prima che sia necessario il ritocco.
Lipofilling per le rughe
È anche possibile rimuovere il grasso indesiderato dalle cosce o dalla pancia e iniettarlo nelle rughe, dopo averlo purificato in un apposita strumentazione. L’innesto di grasso aggiunge volume alle rughe e gli effetti sono duraturi.
Lifting viso
La chirurgia plastica del viso è la soluzione più duratura ed efficace per le rughe del viso statiche. Esistono numerose procedure di chirurgia plastica che possono essere eseguite per ridurre i segni dell’invecchiamento e migliorare i contorni del viso.
Il trattamento più appropriato dipenderà da dove sono presenti le rughe: un chirurgo estetico competente potrà fare una valutazione della situazione per proporre la procedura più efficace, come un lifting viso, una blefaroplastica oppure un lifting della fronte.
Bibliografia e fonti
Image by Kelsey Vere from Pixabay