LaCLINIC
LaCLINIC® ha centri nelle principali città d’Italia. In ogni sede vengono effettuate visite gratuite e vengono programmati tutti gli interventi di chirurgia plastica, che avvengono in cliniche di eccellenza.
Risultati della rinoplastica

Risultati della rinoplastica: come cambia il naso

Risultati della rinoplastica

Quali sono i cambiamenti realistici che possiamo ottenere con una rinoplastica tradizionale? Quali sono i risultati della rinoplastica e quando possiamo cominciare a goderne davvero, passati gonfiori e lividi?

L’intervento

La rinoplastica è una procedura molto popolare eseguita da chirurghi plastici certificati su uomini e donne. Poiché il naso si trova al centro del viso, ha un impatto significativo sull’aspetto e su come ci vediamo allo specchio. I pazienti spesso scelgono di fare una rinoplastica per ridurre le dimensioni complessive del naso e rimodellarlo per ridurre o correggerne caratteristiche che ritengono indesiderabili o antiestetiche. Di sicuro nessun altro intervento di chirurgia estetica, come la rinoplastica, può apportare un cambiamento davvero significativo all’intera fisionomia del viso e al profilo. Un intervento fatto bene, con al giusta tecnica, il giusto approccio e “visione” del risultato finale può realmente fare la differenza.

Tecniche e approcci

Molto è stato scritto sulle varie tecniche che abbiamo a disposizione per eseguire una rinoplastica. Attualmente l’approccio migliore e più soddisfacente rimanda al concetto di “less is more”, cioè meno si fa meglio è, meno si toglie meglio è. Un concetto che, secondo i trend più attuali, si applica in realtà a tutti gli interventi di chirurgia estetica nell’ottica di raggiungere un risultato quanto più naturale ed armonioso possibile.

Nella rinoplastica questo approccio si traduce nella scelta di lavorare sul naso in modo tale da preservare l’anatomia ideale senza essere eccessivamente aggressivi o invadenti. Il naso segue un processo di guarigione unico che deve essere rispettato per garantire il miglior risultato nel tempo. A nessuno interessa un naso troppo rifatto che non appaia naturale.

Come può una rinoplastica cambiare il naso?

Avere aspettative realistiche sull’esito di una rinoplastica è fondamentale. È importante che tu e il tuo chirurgo siate sulla stessa lunghezza d’onda per quanto riguarda gli obiettivi da raggiungere. Possiamo utilizzare delle foto di interventi già fatti, oppure di personaggi famosi o utilizzare le moderne tecnologie che ci consentono, con sistemi di imaging, di prevedere il risultato al computer, ma i risultati che possiamo ragionevolmente aspettarci di raggiungere dipendono da diversi fattori. Innanzitutto dall’anatomia del naso, dalla qualità della pelle e dalla competenza del chirurgo.

Quanto cambia il naso dopo rinoplastica?

  • Se il ponte o il dorso nasale hanno una gobba, questa può essere abbassata;
  • La punta può essere modificata se è larga, tonda, sovra o sotto sporgente o irregolare;
  • La punta nasale può essere ruotata nella direzione ideale;
  • Le narici possono essere ristrette se sono eccessivamente larghe;
  • Il naso lungo può essere accorciato.

Qualsiasi sia l’inestetismo da affrontare è importate che si intervenga con delicatezza, eleganza, esperienza e competenza al fine di ottenere un naso bello, equilibrato e dall’aspetto naturale.

Quando si vedono i risultati della rinoplastica?

Bisogna avere molta pazienza perché gonfiore, edema e lividi possono durare parecchie settimane, alla fine l’intero viso si ristabilizzerà: possono volerci fino a 12 mesi prima di poter vedere i risultati definitivi della rinoplastica.

Rinoplastica e Rinosettoplastica: quali sono le differenze

Rinoplastica funzionale

Non dimentichiamo che il naso è stato creato per respirare. Per le persone che hanno problemi respiratori, è importante che il chirurgo valuti la presenza di una possibile patologia allergica e un’anomalia dell’anatomia nasale interna in modo che possa essere affrontata al momento della rinoplastica. L’obiettivo finale è avere un bel naso che si adatti al tuo viso ma ti permetta anche di respirare in modo naturale.

Bibliografia e fonti

Image by Adobe free stock