
5 modi per ridurre i rischi della chirurgia estetica
Rischi della chirurgia estetica
Tutti quelli che scelgono di sottoporsi ad un intervento di chirurgia plastica temono di andare incontro a risultati deludenti, complicanze post operatorie e rischi più o meno seri. Naturalmente come qualsiasi intervento chirurgico, anche quello che rientra nell’ambito della chirurgia estetica non è esente da rischi ma ci sono alcun cose che possiamo fare per minimizzare i rischi della chirurgia estetica.
Rivolgersi ad un chirurgo plastico qualificato
Le pubblicità, i social e i programmi televisivi non fanno che creare confusione su quali siano i medici effettivamente qualificati per effettuare degli interventi di chirurgia estetica. In Italia anche un chirurgo potrebbe eseguire questi interventi e l’unico modo per difendersi è scegliere un chirurgo che abbia una lunga esperienza, formazione specialistica in chirurgia plastica e ricostruttiva e che sia iscritto alle principali associazioni e società scientifiche di categoria.
Come scegliere il chirurgo plastico
Evitare il turismo medico
Dovremmo diffidare delle pubblicità che promettono interventi di chirurgia estetica a prezzi bassi in Paesi esteri. In questo articolo abbiamo approfondito quali sono i rischi di questa scelta e perché andare all’estero per fare una mastoplastica o una rinoplastica possa comportare un risultato insoddisfacente e grandi difficoltà nel ricevere un’assistenza adeguata.
Al tempo stesso una chirurgia plastica troppo economica può essere giustificata soltanto con un risparmio sui materiali, le protesi, sull’esperienza dell’equipe chirurgica e sulle strutture sanitarie dove viene effettuato l’intervento. Piuttosto è preferibile rivolgersi a centri specializzati che offrono soluzioni di pagamento rateali e non un costo stranamente competitivo.
Seguire tutte le indicazioni pre e post operatorie
Una volta che avrai scelto il chirurgo plastico è indispensabile seguire con massima accuratezza tutte le indicazioni su cosa si deve e non si deve fare nei giorni che precedono l’intervento. Allo stesso modo è importante, nella fase di post operatorio, assumere i farmaci prescritti, seguire le raccomandazioni date dal chirurgo che servono per massimizzare e preservare il risultato e favorire il processo di cicatrizzazione e di guarigione.
E’, quindi, fondamentale riconoscere che il post-intervento è fondamentale per una buona guarigione.
In conclusione è importante preferire chirurghi che:
- operano in strutture snaitarie di eccellenza sul territorio;
- vi ispirino fiducia dalla prima visita;
- non promette miracoli ma fornisce aspettative realistiche di risultato;
- è disponibile sia prima che dopo l’intervento.