LaCLINIC
LaCLINIC® ha centri nelle principali città d’Italia. In ogni sede vengono effettuate visite gratuite e vengono programmati tutti gli interventi di chirurgia plastica, che avvengono in cliniche di eccellenza.
Rinoplastica e Rinosettoplastica

Rinoplastica e Rinosettoplastica: quali sono le differenze

Rinoplastica e Rinosettoplastica

Quali sono le differenze tra la rinoplastica e la rinosettopastica? In cosa consistono questi due interventi di chirurgia plastica al naso e quali sono le diverse procedure di post operatorio? Vediamo di capirne di più.

Rinoplastica e Settoplastica differenze

La rinoplastica è un intervento di rimodellamento del profilo del naso che viene eseguito che modifica la forma del naso. Viene eseguito per migliorare la forma e l’armonia della struttura nasale.

Nel caso in cui ci siano difficoltà e problemi respiratori si può fare una settoplastica (cioè una correzione della deviazione del setto nasale) o una rinosettoplastica (cioè un intervento di rimodellamento del naso e contestualmente la deviazione del setto).

Rinoplastica

L’intervento di rinoplastica viene eseguito in regime di day hospital, in alcuni casi in anestesia locale con sedazione.

Il post operatorio della rinoplastica non è più, come un tempo, lungo e difficile perché le moderne tecniche di intervento sono meno invasive: gli edemi e le ecchimosi scompaiono entro pochi giorni e sono poco visibili. Generalmente viene apposto un archetto gessato che va tenuto per qualche giorno. Solo in rari casi vengono usati i tamponi nasali che permettono di respirare meglio e vengono rimossi dopo qualche ora.

La rinoplastica viene eseguita per correggere inestetismi del naso come naso con la gobba, difetti della punta, narici larghe: in questi casi si interviene sulla cartilagine o sulla zona osseo/cartilaginea (nel caso di gobba che provoca il profilo aquilino).

Rinofiller: rifarsi il naso senza intervento chirurgico

Settoplastica

La settoplastica è un intervento che mira a correggere problemi che impediscono una corretta respirazione come la deviazione del setto o l’ipertrofia dei turbinati. Il postoperatorio prevede l’utilizzo di tamponi per le prime 24-38 ore per favorire la respirazione ed edemi ed ecchimosi scompaiono nel giro di un paio di settimane.

Rinosettoplastica

La rinosettoplastica è, invece, l’associazione dei due interventi, rinoplastica e settoplastica: contestualmente si rimodella il profilo nasale e si risolvono problemi che impediscono una giusta respirazione.

Quanto costano?

Gli interventi di chirurgia al naso sono tra i cinque più richiesti in Italia ed è bene ricordare che si tratta di interventi complessi, che possono avere delle complicanze e che quindi vanno effettuati solo ed esclusivamente da medici chirurghi specializzati in chirurgia plastica e ricostruttiva, che si avvalgano di un anestesista di esperienza, e in strutture sanitarie adeguate e di qualità.

La settoplastica è un intervento coperto dalla mutua ma se ci si opera in una clinica bisogna tenere in conto le spese che verranno addebitate per il ricovero. Inoltre le liste di attesa per potersi sottoporre gratuitamente all’intervento sono generalmente molto lunghe. Un buon centro di chirurgia plastica propone formule di pagamento rateali e il massimo del comfort e della sicurezza.

Bibliografia e fonti

Photo by Andriyko Podilnyk on Unsplash