LaCLINIC
LaCLINIC® ha centri nelle principali città d’Italia. In ogni sede vengono effettuate visite gratuite e vengono programmati tutti gli interventi di chirurgia plastica, che avvengono in cliniche di eccellenza.

Rinoplastica prima e dopo, foto e risultati

Rinoplastica prima e dopo

Il naso è certamente uno degli elementi che maggiormente conferisce armonia e senso estetico al viso e per questo la rinoplastica è uno degli interventi di chirurgia plastica più richiesti, sia dagli uomini che dalle donne. In questo articolo vogliamo illustrarvi le differenze della rinoplastica prima e dopo, e in che modo le correzioni e fatte ad un naso a patata, aquilino o troppo lungo e grosso e le diverse tecniche di rinoplastica possono cambiare la fisionomia del volto di una persona.

Rinoplastica prima e dopo VIP

Moltissimi personaggi del mondo dello spettacolo si sono sottoposte ad un intervento di rinoplastica per correggere inestetismi, e in molti casi il risultato non ha apportato un reale miglioramento, ad ulteriore dimostrazione che un naso piccolo e alla francese non sta bene a chiunque e che il naso va armonizzato nel viso, e deve rispettare le giuste proporzioni.

Qualche esempio di VIP che si è rifatta il naso? L’attrice Kate Winslet agli albori della sua carriera cinematografica aveva un naso piuttosto grande e leggermente a patata mentre oggi sfoggia un naso decisamente più piccolo, anche l’attrice Jennifer Gray deve al suo insolito naso la sua notorietà dopo il film “Dirty dancing” e il suo nasino rifatto ha certamente dato gentilezza al suo viso.

E come non citare l’attrice e cantante statunitense Cher, resa famosa proprio dal suo naso importante, il suo viso forse è andato a perdere di fascino ed unicità dopo l’intervento di rinoplastica.

Rinoplastica naso a patata, prima e dopo

Il naso a patata è una delle imperfezioni più comuni e quindi molti degli interventi al naso vengono effettuati proprio per correggere un naso a patata.

Il chirurgo, in questo caso, non andrà a correggere l’impalcatura ossea, ma solo la cartilagine praticando un assottigliamento della punta nasale ed eventualmente una riduzione dell’apertura delle narici. Si tratta di un intervento meno invasivo rispetto alla rinoplastica e con un postoperatorio più rapido ed agevole.

Rinoplastica prima e dopo 2 copia

Rinoplastica naso lungo prima e dopo

Il naso lungo è uno degli inestetismi del naso maggiormente corretti dalla rinoplastica e viene corretto in vari modi: in alcuni casi si accorcia il setto di qualche millimetro per una progressiva riduzione della dorsale; in altri casi, quando ad esempio, è presente la gobba, si procede prima intervenire sul dorso nasale e poi accorciare il setto di qualche millimetro in più. Infine se a lunghezza è data soprattutto dalla cartilagini delle ali nasali si interviene direttamente su quelle.

In questi casi l’intervento viene eseguito in regime di day hospital con anestesia locale e si viene dimessi dopo qualche ora dall’intervento.

Rinoplastica prima e dopo, aquilino

E’ l’antiestetica “gobba” la responsabile del profilo aquilino. Per rimodellare il naso si incide tra la cartilagine alare e la cartilagine triangolare, si pratica lo scollamento del dorso e si asporta l’eccesso di cartilagine e gli eventuali spigoli ossei. Nella maggior parte dei casi, le incisioni della vengono effettuate all’interno del naso, e quindi sono invisibili dall’esterno.

La rinoplastica fa male?

L’intervento viene seguito in anestesia locale o totale e quindi l’anestesia lo rende del tutto indolore. Il dolore post operatorio conseguente all’intervento è del tutto fisiologico ma sopportabile grazie all’assunzione di farmaci antidolorifici prescritti dal chirurgo. In ogni caso la dolenzia, il gonfiore e l’ematoma spariranno nel giro di qualche giorno. I tamponi vengono rimossi il giorno dopo l’intervento e poi si porterà un piccolo archetto gessato per proteggere il naso per qualche giorno.

Rinoplastica, post operatorio

L’intervento di rinoplastica, sia se eseguito con tecnica aperta che con tecnica chiusa, non lascia cicatrici visibili e il risultato è immediato e duraturo nel tempo.

Il post operatorio prevede in genere l’utilizzo di cerotti e medicazioni, qualche volta l’uso di tamponi, che in ogni caso servono a migliorare la funzionalità respiratoria dopo l’intervento, e un leggero gonfiore, associato ad ematoma e dolore che può comunque essere tenuto facilmente sotto controllo assumendo farmaci analgesici prescritti dal chirurgo plastico in sede di dimissioni.

Il post operatorio della rinoplastica non è doloroso e complesso come accadeva qualche anno fa, perché le tecniche si sono affinate e in molti casi, soprattutto quando la correzione non ha toccato le cartilagini, ma solo la punta, è più breve ed agevole.

Rinoplastica, i costi

Il costo di un intervento di rinoplastica dipende, come spesso accade, dal tipo di correzione che si va ad apportare. Una correzione della punta del naso, ad esempio, costerà certamente meno di una rinosettoplatica, finalizzata, quindi, non solo a modificare il naso per renderlo più gradevole esteticamente ma anche per migliorare la funzionalità respiratoria.

L’intervento si esegue in genere in regime di day hospital e il paziente può tornare a casa il giorno stesso.

Il prezzo di una rinoplastica è compreso tra 4400 e 6650 euro. Ogni mese vengono promosse particolari formule risparmio, così come è possibile pagare a rate con piccole rate mensili che partono da 75 euro al mese.

E’ possibile vedere in questa galleria fotografica le foto degli interventi di rinoplastica prima e dopo.

E qui puoi ascoltare e guardare le videotestimonianze delle persone che si sono affidate ai nostri chirurghi plastici.

Bibliografia e fonti