
Rinoplastica liquida, di cosa si tratta?
Rinoplastica liquida
Tutti siamo consapevoli che apportare anche piccole modifiche al naso può cambiare l’intera fisionomia del volto di una persona e il suo profilo. I dati confermano che la rinoplastica è ancora tra i cinque interventi di chirurgia plastica più richiesti al mondo ma esistono al giorno d’oggi anche procedure meno invasive, come il rinofiller o la rinoplastica ad ultrasuoni, che stanno riscuotendo crescente successo negli studi dei chirurghi estetici. Si tratta di soluzioni utili per fare piccole correzioni e offrono risultati limitati nel tempo, ma rappresentano una valida alternativa per chi non desidera sottoporsi ad un intervento di rinoplastica vero e proprio e ha una disponibilità di tempo di inattività postoperatoria ridotta. Oggi parliamo di rinoplastica liquida, una delle più innovative soluzioni di rinoplastica senza chirurgia.
Cos’è la rinoplastica liquida
Nota anche come rinoplastica senza bisturi, questa procedura prevede l’iniezione di filler dermici nel naso al fine di alterarne la forma. E’ indicata soprattutto per chi ha:
- deformità isolate e di piccola entità;
- gobba dorsale;
- asimmetrie minori.
Ma può rappresentare anche un’opzione interessante per quei pazienti che hanno già avuto un intervento di chirurgia plastica del naso e presentano lievi irregolarità postoperatorie.
La rinoplastica liquida è anche interessante per chi vorrebbe sottoporsi ad una rinoplastica tradizionale ma vuole prima testare i risultati estetici dell’intervento.
Come funziona la rinoplastica liquida
E’ bene sapere che iniettando un filler riempitivo durante questa procedura si sta aumentando il volume del naso, quindi non è una buona opzione per chi ha un naso già grande o necessita di una riduzione.ù
Conosci le varie tecniche di rinoplastica? Scopri quelle più utilizzate
I rischi della rinoplastica liquida
Con una conoscenza dettagliata dell’anatomia e delle manovre di sicurezza, la rinoplastica liquida è una procedura sicura tuttavia è molto importante affidarsi ad un chirurgo esperto perché la struttura vascolare interna del naso è piuttosto complessa e solo un operatore competente e con una approfondita conoscenza dell’anatomia del naso potrà assicurare la massima serenità riducendo il più possibile il rischio di compromissione vascolare, infezioni e necrosi cutanea.