LaCLINIC
LaCLINIC® ha centri nelle principali città d’Italia. In ogni sede vengono effettuate visite gratuite e vengono programmati tutti gli interventi di chirurgia plastica, che avvengono in cliniche di eccellenza.
rinoplastica chiusa

Rinoplastica chiusa e rinoplastica aperta a confronto

Rinoplastica chiusa

La domanda che maggiormente viene posta ai chirurgi plastici da un paziente che intende sottoporsi ad un intervento di rinoplastica è: rinoplastica chiusa o aperta? Vediamo quali sono le differenze tra le due procedure e quando viene praticata la tecnica della rinoplastica chiusa.

Rinoplastica tecnica chiusa

Con rinoplastica chiusa si intende quell’intervento di chirurgia plastica del naso che viene eseguito senza incisioni esterne, ma solo con incisioni che vengono effettuate all’interno delle narici allo scopo di rimodellare la componente ossea e cartilaginea dello scheletro nasale.

Il chirurgo riesce ad eseguire tutti i cambiamenti del caso intervenendo sull’intera architettura nasale penetrando nel naso tramite piccole vie di accesso interne.

Come si svolge l’intervento?

  • Vengono praticate piccole incisioni effettuate all’interno del naso;
  • in qualche caso vengono effettuate delle fratture alla base delle ossa nasali per stringere il naso;
  • il dorso nasale verrà lievemente abbassato
  • il setto nasale verrà accorciato
  • la punta del naso,composta interamente di cartilagine, viene modificata rimodellando le cartilagini.

E’ anche possibile che le dimensioni di alcune parti del naso debbano essere aumentate e in questo caso sarà necessario utilizzare della cartilagine che viene prelevata dal setto nasale. Al termine della procedura la pelle si riassesta spontaneamente sul nuovo scheletro.

Rinoplastica aperta o chiusa?

E’ bene ribadire che le tecniche di chirurgia plastica variano da paziente a paziente in base al risultato che si desidera ottenere e quindi la scelta se optare per una rinoplastica chiusa oppure una rinoplastica aperta spetta al chirurgo, cui il paziente dovrebbe affidarsi con grande serenità.

Molto spesso un intervento di rinoplastica chiusa, eseguito laddove non ve ne siano le condizioni, può produrre un risultato scandente e alla fine il paziente sarà costretto a sottoporsi ad un nuovo intervento (rinoplastica secondaria) che verrà eseguito con tecnica aperta per avere finalmente un risultato apprezzabile.

Naso a patata? Come correggerlo in pochi minuti

Vantaggi

I vantaggi sono legati senza dubbio a incisioni interne, quindi non ci saranno cicatrici visibile, e ad una minore invasività.

Rinoplastica chiusa, punta 

La correzione della punta del naso può essere eseguita sia con rinoplastica con tecnica chiusa che aperta, molto dipende da che tipo di intervento si deve fare e quale correzione bisogna apportare. In alcuni casi è possibile intervenire sulla punta, senza modificare il resto del naso. Se la punta del naso è larga o prominente, si asporta o recide una porzione di cartilagine alare.

Le tecniche più aggiornate prevedono l’uso della tecnica aperta e la stabilizzazione delle cartilagini con piccoli punti riassorbibili, una procedura particolarmente efficace nel correggere le punte larghe e bulbose. 

Rinoplastica chiusa, prezzi 

Il costo di una rinoplastica può variare tra 4400 e 6600 euro. E’ bene sottolineare che quando si sceglie di sottoporsi ad un intervento di chirurgia plastica è importante non lasciarsi affascinare da chirurghi e strutture che offrono procedure di chirurgia estetica a prezzi troppo bassi.

Un costo eccessivamente abbordabile non può non essere legato alla scarsa esperienza dell’equipe medica, ad una carenza legata alla qualità dei materiali e dell’assistenza sanitaria.

Premesso ciò ricordiamo che i nostri chirurghi plastici operano solo il 45% dei richiedenti. Perché, da medici, mettono la sicurezza e la salute, prima del desiderio estetico. La tua richiesta, qualora non ce ne fossero le indicazioni e le idonee condizioni di sicurezza, può quindi venire rifiutata.

Bibliografia e fonti

Foto di Min An da Pexels