LaCLINIC
LaCLINIC® ha centri nelle principali città d’Italia. In ogni sede vengono effettuate visite gratuite e vengono programmati tutti gli interventi di chirurgia plastica, che avvengono in cliniche di eccellenza.
Ringiovanimento mani

Ringiovanimento mani: rimedi e consigli

Ringiovanimento mani

Si parla sempre poco dell’invecchiamento delle mani, eppure è un fenomeno del tutto normale dovuto non solo al tempo che passa ma anche ai raggi UV e ai saponi e detergenti spesso e volentieri troppo aggressivi. Biorivitalizzazione, biostimolazione, laser e lifting: tutte le tecniche per il ringiovanimento mani. Scopriamo cosa sono e come intervenire su mani con la pelle raggrinzita e rugosa.

Mani rugose con pelle raggrinzita: le cause

Una delle parti del corpo che maggiormente risentono e manifestano i segni del passare del tempo sono le mani. La pelle diventa grinzosa, si macchia e si scava mettendo in maggiore evidenza rughe ed ossa. Il ringiovanimento delle mani è possibile con le moderne tecniche di medicina estetica che permettono di ottenere un risultato visibile e soddisfacente su mani la cui pelle è ormai profondamente assottigliata, spenta e opacizzata e sono evidenti i vasi sanguigni.

E allora vediamo quali trattamenti propone la medicina estetica per le mani e quale scegliere.

Biorivitalizzazione per le mani

Le terapie antinvecchiamento maggiormente utilizzate ed efficaci per ringiovanire le mani sono la biostimolazione e la biorivitalizzazione. Si tratta di una procedura di filler che consiste in diversi passaggi:

  • si iniettano delle sostanze attive nel derma in modo da stimolare la produzione di elastina, collagene ed acido ialuronico da parte dei fibroblasti;
  • l’azione biostimolante viene seguita dalla biorivitalizzazione con l’impiego di acido ialuronico che deve idratare in profondità la pelle sottile delle mani.

Un trattamento rivitalizzante dura in genere cinque sedute e dopo il primo ciclo è comunque necessario pianificare delle sedute mensili o periodiche per mantenere i risultati raggiunti.

PRP per ringiovanimento mani

In altri casi si può procedere con delle microiniezioni di Prp, plasma ricco di piastrine che viene iniettato nel derma, o con cicli rivitalizzanti personalizzati che vengono eseguiti settimanalmente per al massimo 6 volte.

Lifting e lipofilling

Nei casi più seri può essere valutata la possibilità di fare un lipofilling, che prevede il prelievo di grasso autologo da altre parti del corpo e il suo inserimento delle zone delle mani maggiormente scavate al fine di riempirle.

Ringiovanimento mani con laser

Infine il laser resta la procedura di prima scelta per il trattamento delle macchie legate all’età che compaiono sul dorso delle mani, le cosiddette lentigo senili.

Il consiglio degli specialisti è quello di iniziare a prendersi cura delle proprie mani al fine di porre un freno ai danni provocati dal processo di invecchiamento dopo i 45 anni.

Medicina estetica non invasiva: filler, biostimolazione e ultime novità

Rimedi per mani invecchiate

No c’è dubbio che negli ultimi anni si sia assistito ad un aumento dell’attenzione nei confronti delle mani, una parte importante del nostro corpo, spesso un biglietto da visita, che vengono ingiustamente trascurate sin dall’età giovanile. Nell’ultimo anno, ad esempio, nel Regno unito le richieste di interventi di medicina estetica alle mani è aumentata di 4 volte; mentre in Italia la percentuale di richieste è aumentata del 4-6%.

Cosa chiedono le donne? Innanzitutto chiedono di adeguare la giovinezza e l’aspetto estetico delle mani a quelli di viso e décolleté: c’è sempre una crescente attenzione alla bellezza del volto e del collo, ma alla fine ci si ritrova con queste parti di sé stesse curate e mani rugose ed invecchiate.

E’ quindi estremamente importante curare la bellezza delle mani sin da giovani con l’utilizzo prolungato e regolare di creme a base di acido ialuronico e sostanze nutritive ed idratanti.

Cosa fare per le mani invecchiate

  • Dieta e alimentazione: via libera a frutta e verdura ricchi di antiossidanti che contrastano l’azione dei radicali liberi, alla vitamina C e alla vitamina E che proteggono la pelle dal foto-invecchiamento. Inutile ricordare che gli Omega-3 del salmone, tonno e merluzzo sono alleati preziosi per una pelle elastica e idratata.
  • Crema solare: le mani soffrono di macchie senili a causa dei raggi UV, dannosi per tutto il corpo e soprattutto per le parti più esposte al sole. La protezione solare va applicata ogni giorno anche sulle mani, la prevenzione resta il miglior rimedio contro i raggi solari più dannosi.
  • Detergenti e saponi: utilizzare saponi e detergenti delicati contribuirà a mantenere l’aspetto giovanile delle mani più laboriose, le idrata e le mantiene morbide e prive di rugosità. Sono i detergenti aggressivi che seccano eccessivamente la pelle e rendono fragili le unghie, se non si può evitare di usare prodotti di questo tipo meglio indossare i guanti monouso e, se è il caso, prendersi un po’ di riposo per riacquistare la naturale idratazione e i lipidi persi.
  • Esfoliante: uno scrub casalingo all’acido glicolico o al retinolo favorisce il ricambio cellulare ma se ci sono parti indurite dai calli anche la pietra pomice andrà bene.
  • Crema idratante: ogni volta che ci si lava le mani bisognerebbe utilizzare una crema idratante, è consigliabile portarsi dietro un tubetto da viaggio, una crema ricca alle ceramidi per mantenere le mani protette, morbide ed elastiche tutto il giorno.

Bibliografia e fonti

Foto by: Adobe free stock