
Ringiovanimento delle palpebre con la blefaroplastica
Ringiovanimento delle palpebre
L’intervento che si occupa del ringiovanimento delle palpebre e di tutto il contorno oculare si chiama blefaroplastica. Il risultato di questa procedura non si limita a migliorare lo sguardo: tutto il volto risulterà ringiovanito. La chirurgia estetica vanta diverse tecniche per ringiovanire le palpebre. Naturalmente sarà il chirurgo estetico a scegliere quella più adatta a seconda del soggetto da operare e delle sue personali caratteristiche. Il chirurgo deve visitare e analizzare il paziente prima dell’intervento e valutarne:
- fisionomia;
- stato dell’epidermide e qualità della pelle;
- eventuale presenza di xeroftalmia (secchezza oculare);
- ogni fattore che potrebbe complicare l’intervento e rendere deludenti i risultati che il paziente si aspetta.
In generale le richieste dei pazienti mirano ad ottenere un visibile ringiovanimento che appaia quanto mai naturale e, nel caso degli uomini, un aspetto non femminilizzato che potrebbe derivare da un’eccessiva resezione della pelle. Per questo il chirurgo dovrà essere esperto e competente in modo da asportare in modo corretto una piccola quantità di grasso dalla palpebra e a definire lo sguardo.
Blefaroplastica
L’intervento di chirurgia plastica per le palpebre può focalizzarsi sul sollevamento delle palpebre superiori e/o inferiori. La procedura si concentra sul miglioramento dei tre principali componenti del tessuto delle palpebre: pelle, muscoli e grasso.
Il sollevamento della palpebra superiore, chiamato blefaroplastica superiore, comporta la rimozione della pelle e del muscolo in eccesso nonché del grasso che si accumula sotto il muscolo al fine di eliminare la ptosi palpebrale cioè la caduta delle palpebre superiori. L’operazione produce un risultato immediato con un miglioramento dell’aspetto delle palpebre e uno sguardo complessivamente più riposato e giovane.
In caso di blefaroplastica inferiore il chirurgo eliminerà le borse sotto gli occhi distendendo la pelle e ridurrà le rughe.
In genere la blefaroplastica viene effettuata con anestesia locale ma in qualche caso il chirurgo può optare per una sedazione profonda.
Palpebre cadenti e laser
Negli ultimi anni alcuni centri di medicina estetica propongono una nuova tecnica di blefaroplastica che prevede l’utilizzo del laser. Questa procedura promette di riuscire ad alzare le palpebre senza chirurgia ma può essere efficace solo in alcuni casi. Spetta, dunque, al chirurgo valutare la situazione di partenza e proporre la procedura più indicata.
Leggi anche: Blefaroplastica e minilifting
Risultati e aspettative
La chirurgia plastica delle palpebre superiori e inferiori può dare risultati immediati, duraturi e molto soddisfacenti. Sebbene possa sembrare che si tratti di procedure estetiche semplici in realtà l’area intorno agli occhi è estremamente delicata e dovrebbe essere esaminata approfonditamente prima di qualsiasi trattamento, al fine di proporre e scegliere le tecniche e gli interventi più appropriati per garantire un effettivo ringiovanimento. Se eseguiti correttamente da chirurghi plastici esperti e certificati le procedure di ringiovanimento delle palpebre producono risultati molto interessanti.
Consigli per mantenere le palpebre giovani
I nostri chirurghi consigliano di usare qualche importante accortezza per mantenere giovani la zona occhi:
- usare regolarmente una buona crema per gli occhi;
- evitare l’esposizione eccessiva al sole;
- garantendo sempre costante idratazione;
- ricorrere a leggeri trattamenti cosmetici dal medico estetico che intervengono sulla tenuta della pelle e sulla produzione di collagene ed elastina.