LaCLINIC
LaCLINIC® ha centri nelle principali città d’Italia. In ogni sede vengono effettuate visite gratuite e vengono programmati tutti gli interventi di chirurgia plastica, che avvengono in cliniche di eccellenza.

Biostimolazione viso: risultati e benefici

Biostimolazione

Con il trascorrere degli anni, la pelle perde l’idratazione che conferisce quell’aspetto giovanile e fresco al quale rinunciamo con malinconia. L’epidermide perciò appare ipotonica, secca e ed opaca e ciò accade non solo per il normale e fisiologico processo di invecchiamento ma anche per altri fattori che possono danneggiare la pelle, come stress, esposizione al sole e l’utilizzo di saponi e creme aggressive. Una delle tecniche di medicina estetica che può porre un freno a questo processo e ringiovanire e rinfrescare la pelle del viso è la biostimolazione cutanea, un vero toccasana per il miglioramento dello stato biologico e fisiologico della cute. Vediamo, quindi, come funziona e quali sono i benefici accertati.

In questa guida tutte le opzioni anti invecchiamento della chirurgia e medicina estetica

Come funziona la biostimolazione viso

La biostimolazione agisce reidratando in profondità la pelle tramite piccole iniezioni – praticate sotto l’epidermide – di sostanze rivitalizzanti come l’acido ialuronico, aminoacidi, tossina botulinica, collagene. Queste sostanze sono in grado di attivare i recettori CD44 del fibroblasto e di idratare in profondità.

Se parliamo di effetti collaterali e post trattamento consideriamo che il fastidio sarà minimo perché gli aghi utilizzati sono sottilissimi e comunque sarà alleviato da una lozione anestetizzante stesa poco prima delle infiltrazioni.

La seduta dura fino a 3 quarti d’ora. Solo raramente potranno apparire delle piccole ecchimosi in corrispondenza dei punti dove sono state praticate le punturine che tenderanno a scomparire nell’arco di 48 ore.

I benefici della biostimolazione viso

L’effetto rivitalizzante dopo il trattamento è immediato. La cute immediatamente sarà più ricca di acqua e i filler stimoleranno la naturale produzione di collagene. La pelle apparirà più tonica e setosa e le piccole rughe scompariranno.

Quante sedute ci vogliono?

Gli effetti già dopo la prima seduta sono prolungati nel tempo, abbracciando un arco temporale di 4-6 mesi, tuttavia gli studi mostrano che i risultati saranno tanto più visibili quanto più frequenti e regolari saranno le sedute. Ad ogni modo si consiglia di ripetere il trattamento dopo 4-6 mesi.

Bibliografia e fonti