LaCLINIC
LaCLINIC® ha centri nelle principali città d’Italia. In ogni sede vengono effettuate visite gratuite e vengono programmati tutti gli interventi di chirurgia plastica, che avvengono in cliniche di eccellenza.
Rinoplastica cose da sapere

Rinoplastica, 10 cose da sapere

Rinoplastica cose da sapere

Stai pensando di rifarti il naso e sei pieno di dubbi e domande? Non sei sicuro di sapere tutto su questo intervento per rimodellare il naso? Ecco 10 cose da sapere sulla rinoplastica elencate dai chirurghi plastici dell’Aicpe (Associazione Italiana di Chirurgia Plastica Estetica), che ha organizzato una sessione congiunta con l’Aicef (Associazione di Chirurgia Plastica Facciale):

  1. II numero di rinoplastiche è in crescita: secondo i dati Aicpe nel 014 sono state eseguite 27mila rinoplastiche, il 13% in più rispetto al 2013
  2. La rinoplastica non è solo un intervento di chirurgia estetica, spesso risolve problemi funzionali come la deviazione del setto nasale (in questo caso si parla di rino-settoplastica) e aiutare a respirare meglio.3) Diffidare di chi promette un naso nuovo in tre settimane.
  3. La rinoplastica è un intervento da non sottovalutare: dopo l’operazione ci vogliono sei mesi per stabilizzare il risultato e almeno un anno per il recupero completo
    4) L’8-9% di interventi chirurgici al naso sono eseguiti per rimediare a un intervento precedente riuscito male (rinoplastica secondaria). Un intervento di rinoplastica mal riuscito non ha conseguenze solo sul pianto funzionale e respiratorio, ma anche estetico e psicologico perché le grandi aspettative riposte nell’intervento vengono completamente disattese. Per questo è importante affidarsi a chirurghi che hanno l’esperienza  e la competenza necessarie
  4. Rinoplastica non chirurgica: i filler iniettabili di acido ialuronico vengono utilizzati per alterare la forma e le dimensioni del naso senza chirurgia invasiva. La rinoplastica senza bisturi ha dei limiti ben precisi: le iniezioni di idrossiapatite di calcio o acido ialuronico modificano piccoli difetti del naso, ma non possono ridurne le dimensioni. Il risultato è limitato nel tempo (un anno e mezzo) e bisogna sempre e comunque rivolgersi a esperti: anche con delle semplici punturine si rischia di comprimere i vasi e provocare una necrosi cutanea.
  5. Se eseguita da chirurghi poco esperti, la rinoplastica può causare seri problemi respiratorie ed estetiche. Diffidate dei chirurghi che tendono a minimizzare le possibili complicanze.
  6. L’intervento dura da uno a due ore in anestesia generale o locale con sedazione assistita e si esegue anche in day surgery.
  7. Dopo l’intervento, il paziente deve indossare per 5/8 giorni una piccola ingessatura e in molti casi non è necessario usare i tamponi nasali
  8. Prima dell’intervento, bisogna sospendere l’assunzione di farmaci che possono favorire il sanguinamento
  9. Le tecniche di rinoplastica per uomo o donna sono diverse perché diverso è il profilo e anche l’effetto estetico che si vuole ottenere va misurato in base al sesso e alla morfologia del viso.
  10. Si dice che il naso continui a crescere con l’età, si tratta di una verità soprattutto nei nasi lunghi e cadenti o con cartilagini alari molto importanti.

Cosa aspettarsi dopo la rinoplastica

Dopo l’intervento chirurgico, la maggior parte dei pazienti avverte un disagio da lieve a moderato che può essere controllato con i farmaci. Verrà utilizzato un archetto gessato o una stecca per circa una settimana e i lividi saranno visibili per qualche giorno. E’ raccomandato di evitare attività faticose come fare jogging o nuotare per due o tre settimane ed di indossare occhiali per quattro o cinque settimane.

Bibliografia e fonti

Credit foto: Adobe free stock