LaCLINIC
LaCLINIC® ha centri nelle principali città d’Italia. In ogni sede vengono effettuate visite gratuite e vengono programmati tutti gli interventi di chirurgia plastica, che avvengono in cliniche di eccellenza.

Mastopessi dopo allattamento: intervento e aspettative

Mastopessi dopo l’allattamento

L’allattamento al seno e il dimagrimento dopo la gravidanza possono comportare una perdita di volume del seno e una ptosi (seno cadente), soprattutto nelle donne adulte. Uno degli interventi di chirurgia estetica maggiormente richiesti dalle donne riguarda il seno e in particolare la mastopessi dopo l’allattamento.

Si tratta di un intervento di chirurgia estetica e plastica utilizzato per risollevare e rimodellare il seno cadente e svuotato dall’allattameno, da dimagrimenti rapidi ed eccessivi e dal trascorrere del tempo in grado altresì di eliminare la pelle in eccesso. Un seno mal formato o cadente può infatti essere riportato nella sua posizione originaria solo con un intervento chirurgico di risollevamento del seno.

Nel corso degli anni il seno può diventare svuotato e cadente per diversi fattori o cause:

  • età e invecchiamento,
  • gravidanza,
  • allattamento,
  • eccessiva perdita di peso,
  • predisposizione genetica,
  • dopo un eccessivo o rapido dimagrimento.

Con l’intervento di mastopessi (lifting del seno) la ghiandola mammaria del seno viene sollevata, riposizionata nella sede originaria e modellata, e la cute in eccesso viene asportata.

L’intervento può essere effettuato su un seno completamente sviluppato (come per tutti gli interventi di chirurgia del seno).

Verrà effettuata una visita pre-intervento durante la quale il chirurgo estetico plastico valuterà il caso prendendo misure ed eventualmente disegnando sulla paziente le linee di incisione e la nuova posizione del complesso areola-capezzolo che il seno assumerà con la mastopessi.

In corrispondenza delle incisioni residuano delle sottili cicatrici che comunque sono disposte in zone nascoste da un comune reggiseno e sotto il seno stesso e che col tempo si ridurranno a sottili linee bianche. Inoltre, eventuali smagliature saranno eliminate grazie all’eliminazione della pelle in eccesso mentre quelle rimaste miglioreranno per effetto dello stiramento della cute.

L’intervento si effettua in anestesia totale e la durata dipende dal caso trattato.

Mastopessi, decorso post operatorio

Il ritorno alle normali attività è in relazione all’entità dell’intervento chirurgico subito, alle condizioni fisiche in cui si è affrontato l’intervento chirurgico di mastopessi ed alle singole capacità reattive.

E’ buona norma comunque attendere almeno una settimana prima della ripresa graduale dell’attività e dell’attività sportiva.

  • Dopo mastopessi si può allattare?

Non vi sono controindicazioni in vista di una futura gravidanza e allattamento in quanto la ghiandola mammaria non subisce incisioni e mantiene le sue funzioni naturali.

Mastopessi risultati

Il risultato finale della mastopessi è duraturo, ma occorre ricordare che dopo l’ intervento, nel corso degli anni, il seno è sottoposto sia alla forza di gravità sia all’invecchiamento dovuto all’età. L’intervento chirurgico di mastopessi non ferma l’invecchiamento dei tessuti, né può contrastare le leggi di gravità, con il tempo quindi il seno può subire un abbassamento: si può comunque intervenire con un successivo intervento di sollevamento del seno.

Mastopessi con o senza protesi

In alcuni casi il chirurgo plastico può consigliare l’impianto di una protesi. Ciò accade quando si desidera aumentare il volume della mammella o quando si vuole avere la garanzia del massimo controllo della forma.

Bibliografia e fonti