
Trattamenti non chirurgici per riempire le guance
Riempimento delle guance
Con i progressi delle tecniche di chirurgia plastica e delle procedure non chirurgiche, le metodiche per riempire le guance sono sempre più apprezzate ed efficaci e non sempre l’opzione chirurgica è la migliore. La chirurgia plastica tradizionale non scomparirà mai del tutto, ma un numero sempre crescente di persone preferiscono virare verso opzioni non chirurgiche di riempimento delle guance.
Aumento delle guance con protesi (bichectomia)
Le protesi sono certamente uno strumento prezioso per aumentare il volume di determinate parti del corpo, avendo il massimo controllo della forma. Le protesi per le guance possono essere utilizzate per rendere gli zigomi più prominenti e per farle sembrare più piene. Sono anche un ottimo strumento per aiutare a tirare un po’ la pelle nella parte centrale del viso, aiutando a ridurre le rughe e i segni dell’invecchiamento nella zona della mascella inferiore e al viso.
L’impianto non lascia generalmente cicatrici poiché le incisioni vengono praticate all’interno della bocca o nella palpebra inferiore. Nelle mani di un chirurgo esperto e competente, le protesi per le guance non dovrebbero comportare particolari complicazioni e possono anche essere rimossi e sostituiti con relativa facilità man mano che si invecchia e il viso cambia.
Indicazioni per il lifting viso
Procedure non chirurgiche per le guance
Sono sempre più innovativi e sicuri anche i metodi non chirurgici per aumentare il volume delle guance. Si tratta di un’opzione più economica e più rapida per coloro che preferirebbero non sottoporsi ad un intervento chirurgico tradizionale. Le procedure non chirurgiche non invasive di solito richiedono tempi di inattività minimi o nulli e in alcuni casi i risultati possono essere visibili quasi immediatamente.
Utilizzando filler iniettabili, creme topiche e altre tecniche, i chirurghi sono in grado di riportare freschezza e volume a guance stanche e svuotate. Queste procedure possono quindi portare a:
- rafforzamento della pelle,
- riduzione di rughe,
- riempimento delle guance.
Le procedure non chirurgiche sono, quindi, un’ottima opzione per chi non vuole sottoporsi ad un intervento chirurgico vero e proprio, non vuole spendere troppo.
Al momento i filler riempitivi sono l’opzione più praticata dai chirurghi estetici, sono relativamente indolori e il paziente può tornare alla sua vita normale senza tempi di inattività. Inoltre, i risultati degli iniettabili sono in grado di competere con quelli degli impianti tradizionali, per quanto non sono permanenti.
Quale procedure scegliere?
Ogni tipo di metodica ha i suoi pro e contro, quindi spetterà al paziente e al medico prendere la decisione finale, ma facciamo un confronto.
Aumento delle guance non chirurgico:
- PRO: non sono invasivi, non richiedono tagli o incisioni. Sono anche relativamente indolori e non richiedono quasi nessun tempo di inattività.
- CONTRO: nella maggior parte dei casi, le procedure non chirurgiche non offrono risultati permanenti e richiederanno successive sedute di mantenimento durante tutto l’anno.
Aumento delle guance con protesi
- PRO: i risultati sono permanenti e meno che non sorgano complicanze.
- CONTRO: le protesi richiedono incisioni sul viso. Anche se vengono praticate generalmente all’interno della bocca o sulla palpebra inferiore sono praticamente invisibili. Un altro aspetto da tenere in conto è che si tratta di un intervento chirurgico che richiederà un periodo di convalescenza e tutte le conseguenze legate ad un post operatorio.
Quindi, ci sono aspetti positivi e negativi in entrambi i metodi quindi è importante conoscere tutti i pro e i contro e fare una scelta ragionata e consapevole, insieme ad un chirurgo esperto e competente.
Bibliografia e fonti
Foto di Andrea Piacquadio da Pexels