LaCLINIC
LaCLINIC® ha centri nelle principali città d’Italia. In ogni sede vengono effettuate visite gratuite e vengono programmati tutti gli interventi di chirurgia plastica, che avvengono in cliniche di eccellenza.
reggiseno dopo la mastoplastica

Si può smettere di usare il reggiseno dopo la mastoplastica?

Reggiseno dopo la mastoplastica

Devo indossare un reggiseno dopo l’aumento del seno? La domanda è frequente tra le donne che si sono sottoposte ad un intervento di aumento del seno e in effetti ha una sua ragion d’essere. Ci si convince comunemente che dopo una mastoplastica non sarà necessario indossare un reggiseno perché, in qualche modo, le mammelle saranno sostenute dalle protesi, ma è un errore. Bisogna continuare ad indossare il reggiseno dopo la mastoplastica e nei primi mesi dopo l’intervento bisognerà indossarlo possibilmente anche di notte.

Mastoplastica, dopo quanto senza reggiseno?

E’ fondamentale che tutte le pazienti con protesi mammarie indossino un reggiseno giorno e notte: non c’è nessun elemento che garantisca che dopo un intervento di mastoplastica si possa fare a meno del reggiseno.

Una protesi mammaria è un peso significativo che si aggiunge a carico della mammella e questo peso, nel tempo, se non viene sostenuto allungherà i tessuti del seno e dell’area toracica. Ciò è ancor più vero per quelle donne che hanno protesi di grandi dimensioni, una scarsa qualità della pelle o si impegnano in attività che fanno rimbalzare i seni, come lo sport.

Non c’è dubbio che il peso extra subisca gli effetti della forza di gravità che spinge verso il basso e il risultato, a lungo andare, è un seno cadente, eccessivo spostamento laterale, seno floscio e asimmetrie mammarie.

In altre parole qualsiasi seno trarrà beneficio da un reggiseno di supporto.

Togliere la fascia dopo la mastoplastica

Dopo l’intervento le protesi si assestano nell’arco di due o tre settimane e nei primi giorni bisogna tenere un bendaggio compressivo che impedisce lo spostamento degli impianti e favorisce il processo di guarigione delle ferite e, al tempo stesso, riduce il gonfiore. Una volta tolto il bendaggio bisognerà indossare notte e giorno un reggiseno post mastoplastica consigliato dal chirurgo che serve a migliorare ancor di più la stabilità delle protesi e la guarigione dei tessuti.

Il reggiseno post mastoplastica ha la principale funzione di mantenere il seno alzato e compresso, per “bloccare” e sostenere le protesi.

Cosa fare e non fare dopo l’aumento del seno

Cosa succede se non indosso un reggiseno dopo la mastoplastica?

L’effetto della gravità favorirà lo spostamento del seno e delle protesi verso il basso e nel tempo anche lateralmente (il seno si abbassa quando si sta in posizione eretta e si sposta sul lato quando si sta sdraiate). Considerato che c’è voluta molta motivazione per affrontare la mastoplastica e che questa scelta deve essere considerata come un investimento su se stesse, vale la pena di ottimizzare il risultato per farlo durare più a lungo possibile seguendo abitudini corrette: indossare il reggiseno è una di quelle.

Spesso gli interventi di mastoplastica secondaria, cioè una revisione del primo intervento, sono dovuti proprio ad una scorretta gestione del seno dopo l’intervento.

Dormire di lato dopo mastoplastica

Il chirurgo ti dirà in che posizione è meglio dormire dopo la mastoplastica: da evitare la posizione laterale o prona, mentre andrebbe mantenuta il più possibile la posizione supina, cioè a pancia in su. Per aiutarti,s e questa non è la tua posizione abituale, puoi utilizzare dei cuscini in modo da avere il busto e la testa un po’ sollevati rispetto al corpo. Sappi che mantenere questa posizione ti permette di non indolenzire il seno, ma serve anche ad aiutare il processo di guarigione delle incisioni e garantirà l’integrità del processo di formazione della capsula, cioè quel tessuto cicatriziale che si sta formando attorno alla protesi e che servirà a proteggerla.

Reggiseno compressivo post operatorio

Come deve essere il reggiseno dopo la mastoplastica? Per i primi mesi è consigliato un reggiseno compressivo specifico che abbia precise caratteristiche come:

  1. spalline larghe, per aiutarti a sostenere il peso delle protesi;
  2. una forma adeguata che riesca a coprire e proteggere la zona delle protesi;
  3. una chiusura sulla parte anteriore, facile da utilizzare;
  4. materiali confortevoli che non irritano la pelle.

Bibliografia e fonti

Photo by Constantinos Panagopoulos on Unsplash