
Quanto aspettare per la chirurgia postparto e quali interventi si possono fare
Quanto aspettare per la chirurgia postparto
La chirurgia postparto è l’insieme degli interventi che una donna può fare per recuperare l’aspetto snello che aveva prima della gravidanza. Se si è già abituati a praticare attività fisica, anche moderata, ritornare in forma non sarà troppo difficile: dieta e sport sono un binomio perfetto. Tuttavia, con uno o più bambini, non è sempre possibile ritagliarsi del tempo per la ginnastica oppure, il fisico ha subito dei cambiamenti che richiedono molti sacrifici per risultati comunque incerti. Con l’aiuto di un bravo chirurgo si possono pianificare le procedure più efficaci per riprendere la linea di un tempo, Mommy makeover, appunto, ma rispettando i tempi fisiologici del recupero postparto. Per sentirsi subito bene come mamma e come donna!
Cos’è un Mommy Makeover?
Il termine “mommy makeover” si riferisce a una combinazione di procedure chirurgiche estetiche che mirano a ripristinare o migliorare l’aspetto fisico di una donna dopo la gravidanza e l’allattamento al seno. Il mommy makeover è progettato per affrontare i cambiamenti estetici che possono verificarsi a seguito della gravidanza e dell’allattamento, come seni cadenti o svuotati, pelle e muscoli addominali rilassati, depositi di grasso persistenti e altri cambiamenti del corpo. L’obiettivo è aiutare le donne a ritrovare la loro fiducia e a ottenere una figura più tonica e giovane.
Quali interventi si possono fare?
Il mommy makover personalizzato di solito prevede una combinazione di procedure come la mastoplastica additiva (aumento del seno), mastopessi (lifting del seno), addominoplastica (addominoplastica) e liposuzione. Tra le procedure mirate per trattare i cambiamenti fisici che il corpo di una donna attraversa durante la gravidanza e il parto, c’è l’addominoplastica, l’aumento del seno o il suo sollevamento e, ancora, la liposuzione. L’obiettivo è quello di tornare alla silhouette del passato o anche migliorarla, renderla più giovane e snella. Naturalmente, si tratta di capire insieme al proprio chirurgo, quali sono gli obiettivi che la paziente desidera raggiungere e cosa è meglio fare per non trovarsi davanti a imprevisti o delusioni.
Quanto tempo dopo il parto si può fare il mommy makeover
Il tempo di recupero postparto è, in genere, di circa sei mesi fino ad un anno, si tratta di un periodo fondamentale per riprendersi dallo stress fisico e psicologico del parto. In questi mesi il corpo di una donna cambia molto rapidamente, gli ormoni oscillano per ritrovare un nuovo equilibrio e anche i tessuti si assestano ritrovando la loro naturale elasticità. Per questo è giusto aspettare che il tempo faccia il suo corso, essere precipitosi potrebbe essere controproducente e, comunque, non porterebbe i risultati sperati.
È importante sototolineare che il mommy makeover è un intervento chirurgico significativo e comporta rischi e tempi di recupero. Prima di prendere in considerazione un mommy makeover, è essenziale consultare un chirurgo plastico esperto e discutere delle tue aspettative, dei rischi e dei benefici associati a queste procedure. Inoltre, è importante valutare attentamente il tuo stato di salute generale e considerare il timing adeguato per l’intervento, soprattutto se hai intenzione di avere altri figli in futuro.
Quanto tempo di recupero richiede il Mommy Makeover
Questa domanda non ha una risposta univoca, dipende da quali procedure si è scelto di affrontare e dalla risposta fisica personale. Si tratta di un tempo variabile, dunque, a partire da due settimane se gli interventi scelti sono minimi, periodo nel quale si consiglia di riposarsi il più possibile. Se si sceglie di agire su tutta la gamma delle possibilità che offre il mommy makeover, non bisogna avere fretta di ritornare al lavoro e alle proprie attività perché il tempo di recupero sarà sicuramente più lungo di quello che richiederebbe una singola procedura.
Attenzione a mantenersi rigorosi nel seguire le indicazioni del chirurgo plastico, questo è il passaggio che assicura di guarire ragionevolmente presto e con risultati in linea con quelli stabiliti.
Bibliografia e fonti
Credit foto: Adobe free stock