Quando fare una mastoplastica riduttiva? Consigli e indicazioni

Quando fare una mastoplastica riduttiva

Quando fare una mastoplastica riduttiva

Nelle donne che prendono la decisione di sottoporsi ad un intervento di mastoplastica riduttiva la scelta arriva dopo anni in cui si è convissuto a fatica con il disagio causato da un seno troppo grande ed ingombrante. Un volume eccessivamente grande delle mammelle non è sempre ben accetto, soprattutto se proprio a causa di queste dimensioni si trova grande difficoltà ad esporsi in bikini, a trovare gli abiti giusti che sembrano valorizzare la figura, a vedersi bella e femminile e si soffre in molti casi di irritazioni e dermatiti sotto il solco del seno, nonché di mal di schiena e problemi di postura. Vediamo insieme ai nostri chirurghi quando fare una mastoplastica riduttiva e cosa aspettarsi dall’intervento.

Mastoplastica riduttiva prima e dopo

L’intervento di riduzione del seno porta non solo ad un miglioramento del profilo e dell’armonia del profilo, ma produce anche innegabili ed immediati benefici sul piano della salute.

Un seno più piccolo, naturale e proporzionato è certamente simbolo di femminilità, restituisce autostima e fiducia ed elimina tutte quelle problematiche legate ad un seno troppo voluminoso e pesante, come dolori alla schiena o eritemi nel solco mammario.

Indicazioni per una mastoplastica riduttiva

La mastoplastica riduttiva può essere presa in considerazione in caso di ipertrofia mammaria, che può essere di tre tipi:

  • ipertrofia mammaria pura: dovute all’aumento della ghiandola mammaria, più frequenti nelle adolescenti;
  • ipertrofie miste: in cui la componente ghiandolare è infiltrata abbondantemente da tessuto adiposo, è più frequente nelle donne dopo il parto;
  • ipertrofie mammarie adipose: associate a sovrappeso o obesità.

Consigliamo un intervento di riduzione del seno in caso di:

  • seno ipersviluppato
  • eccessivo volume del seno, sproporzionato rispetto al resto del corpo
  • seno pendulo e pesante, con areole che puntano verso il basso
  • dolori alla schiena dovuti al peso del seno e baricentro spostato.

Come capire se è il caso di farsi ridurre il seno?

Ecco qualche indicazione da tener presente:

  • bisogna essere fisicamente in buona salute;
  • è importante avere realistiche aspettative circa il risultato;
  • i seni limitano la capacità di svolgere attività fisica;
  • si soffre di dolore e fastidio al collo, alle spalle, alla schiena causati dal peso delle mammelle;
  • si presentano frequenti irritazioni alla pelle nella piega sotto il seno;
  • il volume e la grandezza del seno creano disagio e rappresentano un problema psicologico;
  • non si trovano reggiseni della giusta taglia e spesso si manifestano irritazioni sulla pelle delle spalle all’altezza delle spalline.

Mastoplastica riduttiva post operatorio

Il decorso post operatorio della mastoplastica riduttiva è simile a quello della mastoplastica additiva. Si viene dimesse con dei punti di sutura e un bendaggio compressivo. Per un mese bisognerà indossare un reggiseno per mastoplastica riduttiva. I tempi di recupero sono subito dopo l’intervento sono di circa due/tre settimane, durante le quali è importante non sollevare pesi o svolgere compiti faticosi.

Il dolore può essere tenuto sotto controllo con l’assunzione di normali analgesici prescritti da chirurgo.

Mastoplastica riduttiva rischi

L’intervento non altera l’integrità della ghiandola mammaria, e, quindi, è assolutamente possibile allattare al seno.

I nostri chirurghi plastici operano solo il 40% dei richiedenti, perché, da medici specialisti, mettono la sicurezza e la salute di ogni paziente, davanti al desiderio estetico. In presenza di febbre, pus o dolore insistente è bene chiamare il chirurgo.

Mastoplastica riduttiva cicatrici

Nella maggior parte dei casi è possibile praticare la tecnica short scar che prevede due piccole incisioni che vengono nascoste da un bikini anche piccolo. Diverso il caso in cui si deve intervenire su una gigantomastia: potrebbe essere necessario praticare anche un’incisione nel solco sottomammario e in questo caso la cicatrice verrà a trovarsi sotto la piega del seno.

Mastoplastica riduttiva costi

Il costo di un intervento di mastoplastica riduttiva è variabile, dipende dal tipo di procedura scelta dal chirurgo. I costi comprendono, tra l’altro:

  • spese di anestesia;
  • costo per la struttura sanitaria;
  • visite pre e post operatrice;
  • medicazioni.

Il costo di una mastoplastica riduttiva può variare tra 5100 e 7850 euro. Nel prezzo dell’intervento sono compresi tutti i controlli post-operatori, a prescindere da quanti ne vorrai fare.

Bibliografia e fonti