LaCLINIC
LaCLINIC® ha centri nelle principali città d’Italia. In ogni sede vengono effettuate visite gratuite e vengono programmati tutti gli interventi di chirurgia plastica, che avvengono in cliniche di eccellenza.
Come scegliere il chirurgo plastico giusto sui social

Come scegliere il chirurgo plastico giusto sui social

Qual è il miglior chirurgo plastico

Cresce la moda di scegliere il chirurgo plastico su Internet, osservando le foto proposte sui profili dei social network (da Facebook a Instagram), ma attenzione: secondo uno studio condotto dalla Northwestern Medicine e pubblicato sulla rivista scientifica Aesthetic Surgery Journal, soltanto il 17,8% dei post scritti e pubblicati su Instagram è effettivamente riconducibile a chirurghi plastici specializzati mentre la stragrande maggioranza è, invece, frutto di medici non specializzati.

Come scegliere il chirurgo plastico giusto sui social

Un problema che può essere sentito anche in Italia dove non è necessario avere una specializzazione in chirurgia plastica e ricostruttiva per poter effettuare interventi di chirurgia plastica e dove, quindi, è ancora più importante scegliere di affidarsi solo ed esclusivamente a professionisti specializzati, opportunamente formati e competenti.

La ricerca statunitense ha preso in esame i risultati emersi da 21 hastag collegati alla chirurgia plastica e ha scoperto che il 26% dei quasi due milioni di post pubblicati in una sola giornata era riconducibile a medici senza specializzazione in chirurgia plastica, per la maggior parte ginecologi o chirurghi generali, ma c’erano anche estetiste e parrucchieri.

Trova il tuo chirurgo LaCLINIC: leggi i curriculum

Come capire se un chirurgo plastico è affidabile?

I consigli dei chirurghi plastici de LaCLINIC, la più grande realtà italiana dedicata alla chirurgia plastica e alla medicina estetica, sono:

  • non fidarsi di una bella foto ma andare a fondo, cercando informazioni sul chirurgo e controllando titoli e qualifiche;
  • controllare sul portale della FNOMCeO, la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, il titolo e la specializzazione del medico;
  • non avere timore di fare le domande giuste e un po’ scomode al chirurgo, chiedendo conto dei titoli, della specializzazione, dell’aggiornamento professionale;
  • informarsi su quali sono le strutture e le cliniche presso le quali il chirurgo opera e sul numero di interventi eseguiti;
  • diffidare di chi propone interventi a prezzi eccessivamente bassi o promette risultati eccezionali, al di fuori di ogni realistica aspettativa;
  • diffidare anche di chi risponde in modo evasivo alle domande, da risposte superficiali e poco approfondite e di chi svolge i primi consulti (in genere gratuiti) in fretta e con superficialità;
  • ricordare che, anche se in Italia possono eseguire interventi di chirurgia plastica anche chirurghi non specializzati, in questo specifico ramo, è assolutamente preferibile e raccomandabile scegliere un chirurgo plastico specializzato.
Richiedi un consulto gratuito