LaCLINIC
LaCLINIC® ha centri nelle principali città d’Italia. In ogni sede vengono effettuate visite gratuite e vengono programmati tutti gli interventi di chirurgia plastica, che avvengono in cliniche di eccellenza.
Prepararsi al lifting

Prepararsi al lifting: cosa fare e non fare

Prepararsi al lifting

Se si desidera sottoporsi ad una procedura di lifting è opportuno parlare con un chirurgo estetico per capire se si tratta di un intervento adatto alle proprie esigenze e se le aspettative riposte sono realistiche. Prima di incontrare personalmente il chirurgo, è bene che si abbia già chiaro cosa si vuole ottenere, così da essere preparati quando il medico descriverà la procedura completa e tutte le indicazioni alle quali ci si dovrà attenere. Questo è il momento di chiarire tutti i dubbi, di raccontare la propria storia medica, di discutere le opzioni possibili, di essere informati sugli eventuali rischi o effetti collaterali. Ecco, quindi, come prepararsi al lifting.

Cosa fare la settimana prima dell’intervento

Ecco alcuni consigli pratici.

  • Non prendere farmaci antinfiammatori non steroidei
  • Smettere di fumare, cosa che si dovrebbe fare ben prima, il fumo ritarda la guarigione e aumenta il rischio di complicazioni
  • Idratarsi, è fondamentale per restare in salute e guarire in tempi brevi
  • Per prepararsi al lifting, assicurarsi che sia tutto pronto per la convalescenza a casa, ogni cosa che può servire deve essere a portata di mano
  • Trovare un accompagnatore e pianificare il rientro tenendo presente il tempo necessario per l’operazione. Lo stesso accompagnatore dovrebbe fermarsi anche a casa per almeno 24 ore dopo l’intervento
  • Riservarsi tutto il tempo necessario per guarire, riposare e rilassarsi cercando di camminare nell’appartamento stesso per favorire la circolazione sanguigna
  • Digiunare la sera prima dell’intervento
  • Sapere che al risveglio dall’anestesia ci vorrà qualche tempo prima di alzarsi e andare via
  • Preparare per il giorno dell’intervento un indumento comodo munito di zip perché facile da indossare.

5 cose da sapere sul lifting viso

Post-operatorio e convalescenza

Seguire alla lettera tutte le istruzioni date dal chirurgo in merito alle bende e ai tubi del drenaggio, fare particolare attenzione ai segnali di eventuali complicazioni ma tutte le informazioni necessarie saranno fornite prima dell’intervento. Qualche utile suggerimento da tener presente il primo giorno:

  • Sollevare la testa mentre si dorme o riposa, per ridurre il gonfiore
  • Prendere gli antidolorifici come consigliato al medico
  • Ricordarsi che i lividi e il gonfiore dopo i primi due giorni tendono e diminuire nelle due settimane successive
  • Mantenere le bende che saranno rimosse dal chirurgo durante il controllo
  • Alzarsi e camminare già il giorno dopo l’intervento per mantenere attiva la circolazione e ossigenare i tessuti coinvolti nella procedura.

Come mantenere i risultati del lifting

Essere attenti alla salute in generale aiuta a conservare il più a lungo possibile i risultati del lifting:

  • Seguire una dieta sana e uno stile di vita equilibrato, evitare oscillazioni di peso per non rischiare che la pelle perda elasticità e tono diventando flaccida.
  • Utilizzare sempre una protezione solare ed evitare i raggi UV, l’esposizione al sole è la principale causa dell’invecchiamento cutaneo.
  • Valutare i filler iniettabili per mantenere la pelle tonica e far durare meglio e per più tempo l’effetto del lifting. In genere risultati durano per circa 10 anni, il lifting non può fermare il tempo e l’invecchiamento. La buona notizia però che, quando la pelle perderà turgore, l’effetto del lifting regalerà comunque un aspetto fresco e giovanile.

Bibliografia e fonti

How to prepare for your traditional facelift

Foto by: Adobe free stock