LaCLINIC
LaCLINIC® ha centri nelle principali città d’Italia. In ogni sede vengono effettuate visite gratuite e vengono programmati tutti gli interventi di chirurgia plastica, che avvengono in cliniche di eccellenza.

Post operatorio rinoplastica e convalescenza

In questo articolo i nostri chirurghi ci elencano una serie di importanti consigli ed indicazioni su come affrontare al meglio il post operatorio rinoplastica, un intervento di rimodellamento del naso che è tra gli interventi di chirurgia estetica più praticati in Italia. E’ estremamente importante seguire le raccomandazioni fornite dal chirurgo dopo l’intervento sia per ridurre gonfiore e dolore che per ottimizzare il risultato finale della rinoplastica.

Le prime 48 ore post intervento

Dopo la rinoplastica è meglio avere una persona che ci stia accanto nella prima notte.

E’ importante mantenere la testa sollevata per le prime settimane dopo l’intervento, l’ideale è posizionare due cuscini sotto la testa quando si dorme. Fare attenzione a non girare la testa sul lato ed è raccomandato dormire sulla schiena.

E’ consigliabile applicare impacchi freddi sugli occhi per le prime 48 ore dopo l’intervento, cambiando salviette o impacchi ogni trenta minuti. Il modo migliore per applicare le bende fredde è incrociandole sulla fronte e posizionandole in diagonale su ciascun occhio.

Domande frequenti

Abbiamo chiesto ai nostri chirurghi plastici di rispondere alle più frequenti domande riguardanti il post operatorio rinoplastica. Ecco le loro risposte.

  • Quando si può fare la doccia?

Si può fare dal secondo giorno dopo l’intervento ma assicurandosi di mantenere asciutti cerotti e stecca, quindi se si ha la possibilità di optare per un bagno è la soluzione migliore.

  • Come lavare il naso?

Il naso potrà essere lavato solo dopo aver rimosso bende e stecca: prestare grande cura e delicatezza. In alcuni casi, e solo dietro consiglio del chirurgo, può essere utile praticare delle nebulizzazioni nasali di sodio ialuronato (acido ialuronico) 9 mg APM – Alto Peso Molecolare che vengono eseguite utilizzando degli specifici dispositivi. Si tratta di una sostanza ben nota per la sua azione lubrificante e biostimolante.

  • Dopo la rinoplastica mi sento depressa e triste, come mai?

Non è raro attraversare un periodo di difficoltà e fragilità emotiva dopo la rinoplastica, perché il gonfiore, la sensazione di naso chiuso e i lividi impediscono di vedere il risultato finale per il quale si è tanto lottato. Il nostro consiglio è quello di realizzare che si tratta di una condizione temporanea e che presto le cose miglioreranno e il naso nuovo sarà perfettamente visibile e durerà per sempre.

  • Come posso indossare gli occhiali da vista?

Fino a che c’è la stecca sul naso è possibile poggiarvi sopra gli occhiali da vista, ma una volta che l’archetto verrà rimosso gli occhiali vanno messi sospesi sulla fronte o sostenuti sulle guance per circa un mese. Qualsiasi pressione sul naso potrebbe modificarne la forma finale. E’ possibile utilizzare le lenti a contatto una settimana dopo la rinoplastica.

  • Dopo la rinoplastica ho spesso il naso chiuso, è normale?

In qualche caso edemi e gonfiori si formano anche all’interno del naso e non solo all’esterno e questo può ostacolare la respirazione, quindi si tratta anche in questo caso di un fenomeno normale che tenderà a sparire dopo qualche settimana.

Rinoplastica, post operatorio e gonfiore

Il gonfiore varia da paziente a paziente, può aumentare nei primi tre o quattro giorni per poi gradualmente attenuarsi. Quando vengono rimosse le medicazioni il naso apparirà molto probabilmente grosso e gonfio e ciò è del tutto normale. Nella maggior parte dei pazienti il gonfiore sparisce nel giro di un paio di settimane, ma in qualche caso può persistere per due, tre settimane. Per ridurre il gonfiore il più possibile è consigliabile mantenere la testa più alta e sollevata possibile nei primi tempi, evitando di chinarsi e sollevare pesi ed evitare l’esposizione prolungata al sole per almeno due mesi.

Lividi

Anche la presenza degli ematomi varia da paziente a paziente, la maggior parte dei lividi comunque dovrebbe scolorirsi e sparire nelle prime due settimane, è possibile truccarsi dopo una decina di giorni dall’intervento e sempre solo dopo aver sentito il parere del chirurgo.

Intorpidimento e dolore

Il tuo naso sarà intorpidito e insensibile dopo l’intervento chirurgico: è una sensazione del tutto normale che si ridurrà nel corso dei giorni. Sentire fastidi e dolori simili a punture di spilli non deve preoccupare perché si tratta di fenomeni causati dalla rigenerazione graduale dei nervi.

Grazie alle moderne tecniche di rinoplastica il dolore non è così forte e invasivo, ma facilmente tollerabile e può essere tenuto sotto controllo assumendo semplici analgesici da banco che verrnano prescritti dal chirurgo.

Cose da non fare dopo la rinoplastica

  • Nessun movimento o attività faticosa per due settimane;
  • Non sollevare pesi per tre settimane;
  • Non indossare pullover o maglie con girocollo stretto per due settimane, ma preferire camicie con i bottoni sul davanti;
  • Evitare di masticare cibi duri per due settimane;
  • Attenzione a sbadigli e aperture larghe della bocca per li primi quindici giorni;
  • Non soffiare il naso per le prime due settimane;
  • Nessuno sport di contatto per sei settimane.

Convalescenza della rinoplastica

Il tempo di guarigione per la chirurgia nasale è spesso inferiore al previsto e i risultati valgono certamente l’attesa. Ricordate che se il gonfiore dovrebbe scomparire completamente dopo 4-6 settimane, il processo di guarigione continuerà comunque per tutto il primo anno.

Leggi anche: Rinoplastica a ultrasuoni

Rinoplastica tamponi

In qualche caso possono essere inseriti dei tamponi nasali, che in genere verranno rimossi a distanza di qualche ora. In rari casi il chirurgo può decidere di lasciare i tamponi per 24-/48 ore perché permettono di respirare più agevolmente.

Immagini post operatorio rinoplastica

Nella nostra galleria fotografica è possibile scorrere le fotografie dei risultati degli interventi di rinoplastica effettuati dai nostri chirurghi plastici, nonché le foto prima e dopo.

Rinoplastica, prezzi

Il costo di un intervento di rinoplastica dipende dal tipo di correzione richiesta. L’intervento si esegue in genere in regime di day hospital e il paziente può tornare a casa il giorno stesso.

Il prezzo di una rinoplastica con chirurgi plastici LaCLINIC® è compreso tra 4400 e 6650 euro. Ogni mese vengono promosse particolari formule risparmio, così come è possibile pagare a rate con piccole rate mensili che partono da 75 euro al mese.

Durante la prima visita con uno dei nostri chirurghi plastici, discuterete di risultati, aspettative e tecniche e il chirurgo ti farà vedere un’anteprima del tuo possibile risultato grazie ad un’app e una tua fotografia scattata in tempo reale. In alcuni casi, qualora tu volessi prima ottenere un risultato immediato, indolore e non definitivo, potrà anche consigliarti un filler all’acido ialuronico riassorbibile, per simulare la risoluzione di una gobba o di un difetto della punta del naso.

Bibliografia e fonti