
Post operatorio otoplastica : dolore e tempi di recupero
Post operatorio otoplastica
L’otoplastica è una delle procedure di chirurgia estetica viso più richieste al mondo. Molti pazienti scelgono di sottoporsi a questo intervento perché non sono soddisfatti della forma, delle dimensioni delle orecchie oppure vogliono risolvere orecchie a sventola o troppo sporgenti. Dal momento che l’intervento di otoplastica può essere effettuato anche sui bambini (ma viene richiesto anche da persone adulte, per le quali non ci sono particolari controindicazioni), è normale domandarsi come funzionerà il post operatorio, quali saranno i tempi di recupero e cosa aspettarsi dalla convalescenza dell’otoplastica.
Otoplastica: dolore post operatorio
Subito dopo l’intervento sono normali una sensazione di intorpidimento e sonnolenza, che sono legati soprattutto agli effetti dell’anestesia.
Otoplastica convalescenza
Ecco alcuni consigli per affrontare la convalescenza.
- Tenere la testa alta: per favorire il corretto flusso sanguigno, è consigliabile tenere la testa sollevata il più possibile per le prime settimane dopo la procedura. Sebbene un po’ di gonfiore nei giorni successivi all’intervento sia perfettamente normale, tenere la testa sollevata aiuterà a ridurre il rischio di un’eccessiva infiammazione e arrossamento. Tieni sempre a portata di mano dei comodi cuscini per sostenere la testa in posizione verticale mentre riposi.
- Mantenere la testa fresca e asciutta durante il recupero: dal momento che dopo l’intervento bisognerà indossare delle bende per mantenere le orecchie in posizione è importante mantenere la testa fresca e asciutta durante il periodo di recupero. Stai lontano dal calore estremo e non utilizzare un asciugacapelli: dopo l’intervento, le orecchie saranno insensibili e ciò potrebbe rendere difficile capire se ci si sta scottando.
- Prendere i farmaci prescritti: il chirurgo plastico prescriverà alcuni farmaci per alleviare il dolore e il disagio e ridurre il gonfiore. E’ molto importante prendere questi farmaci esattamente come indicato e non dimenticarli. Sulle incisioni si potrebbero dover mettere degli unguenti topici, sempre dietro prescrizione medica, che servono a favorire il processo di guarigione: lavarsi bene le mani prima di applicare l’unguento e farlo delicatamente per evitare irritazioni ed infezioni.
- Seguire una dieta sana: come sempre, è estremamente importante impostare un’alimentazione bilanciata e sana, sia per gli adulti che per i bambini, per favorire il processo di guarigione. All’inizio potrebbe presentarsi qualche difficoltà a masticare cibi solidi, quindi i si possono prediligere pastine e minestre, ma anche succhi e frullati.
- Indossare indumenti che si possono togliere facilmente: Sono indicate le camicie abbottonate, le felpe con cerniera e qualsiasi indumento che non debba essere sfilato dalla testa.
- Indossare fasciature e fasce come prescritto: le medicazioni chirurgiche e le fasce hanno lo scopo di mantenere le orecchie appena operate nella giusta posizione. Rimuovere le bende potrebbe interferire con il processo di recupero, oltre che aumentare il rischio di infezioni e lesioni. Attenzione, quindi ad indossare correttamente le bende e a tenerle sempre pulite e asciutte.
EarFold
Cosa evitare dopo l’intervento di otoplastica
Ecco un elenco di cose che dovresti evitare dopo l’intervento di otoplastica.
- Evita di toccarti o strofinarti le orecchie
- Smetti di fumare, se non l’hai già fatto: il fumo può ostacolare seriamente il processo di recupero ostacolando il corretto flusso sanguigno e l’ossigenazione in tutto il corpo.
- Evitare attività rigorose ed esercizio fisico
- Non lavare i capelli con lo shampoo per la prima settimana
Il recupero completo dell’otoplastica può richiedere fino a sei settimane e durante questo periodo è possibile riprendere gradualmente le normali attività sotto la guida del proprio chirurgo.
Come sono le cicatrici
I chirurghi plastici LaCLINIC® utilizzano la tecnica Stenstrom che, avvalendosi di particolari dissettori, consente di rimodellare tutta la faccia esterna dell’orecchio, senza lasciare nessuna cicatrice visibile.
Otoplastica quanto va tenuta la fascia?
Dopo l’operazione di otoplastica, ti verrà applicato un cerotto chirurgico e un bendaggio elastico da tenere per i primi giorni (servirà come protezione nel caso di urti accidentali o sfregamenti). Una fascia specifica per otoplastica, inclusa nel prezzo, va tenuta, di notte, per 2/4 settimane.
Otoplastica: i punti di sutura
I punti di sutura sono generalmente realizzati in materiale riassorbibile e quindi non bisognerà rimuoverli
L’otoplastica fa male?
L’intervento è realizzato in anestesia locale semplicemente rendendo insensibile il padiglione auricolare con punture locali o eventualmente in anestesia locale con sedazione, cioè iniettando anche dei farmaci per via endovenosa al fine di tranquillizzarti.
Il dolore post operatorio è moderato e può essere tenuto sotto controllo assumendo dei normali antidolorifici.
Bibliografia e fonti
Image by Adobe free stock