LaCLINIC
LaCLINIC® ha centri nelle principali città d’Italia. In ogni sede vengono effettuate visite gratuite e vengono programmati tutti gli interventi di chirurgia plastica, che avvengono in cliniche di eccellenza.

Post operatorio mastoplastica riduttiva e convalescenza

Post operatorio mastoplastica riduttiva

La scelta di fare un intervento di mastoplastica riduttiva arriva in molti casi dopo parecchi anni durante i quali la donna ha convissuto con un disagio sia psicologico che fisico, con dolori al collo ed eritemi, ma anche con un profondo imbarazzo e non poca difficoltà nella scelta degli indumenti e nella convivenza con mammelle troppo ingombranti. La leggerezza che la donna prova dopo una riduzione del seno non ha eguali, così come la sensazione di serenità e pace con se stessa. Ma spesso si rimanda la scelta di fare un intervento di riduzione del seno per paura del dolore o di dover affrontare un post operatorio troppo lungo e complesso. I nostri chirurghi ci spiegano oggi come si struttura il post operatorio della mastoplastica riduttiva e cosa ci si deve aspettare.

Mastoplastica riduttiva, post operatorio

Subito dopo l’intervento verranno apposti dei tubi di drenaggio e si viene dimesse con una medicazione moderatamente compressiva da tenere dopo l’intervento.

Il giorno dopo si viene dimesse ed è raccomandato il riposo a letto.

Per qualche giorno si può avvertire un dolore di media intensità che può essere gestito con normali antidolorifici da banco che verranno prescritti dal chirurgo.

Una prima medicazione con il chirurgo plastico LaCLINIC® è prevista entro la prima settimana dall’intervento ed una seconda medicazione la settimana successiva per la rimozione dei punti. E’ raccomandato indossare il reggiseno compressivo per mastoplastica riduttiva per almeno un mese per sostenere il seno nel processo di guarigione e ridurre al minimo il gonfiore.

Mastoplastica riduttiva e convalescenza

Possono essere necessarie dalle due alle sei settimane per riprendersi completamente dall’intervento di riduzione del seno. Questi i dati relativi al post operatorio e al ritorno alla normalità:

  • subito dopo l’intervento possono verificarsi un lieve gonfiore ed ematomi che generalmente si risolvono nell’arco di una-due settimane;
  • è possibile un certo dolore all’altezza del seno e nei movimenti delle braccia, fastidi che possono essere tenuti sotto controllo con l’assunzione di analgesici;
  • il rientro dal lavoro avviene in 7-15 giorni, a seconda della propria individualità;
  • evitare di sollevare carichi pesanti e compiti faticosi;
  • da evitare anche esercizio fisico intenso, sollevamento di pesi e stretching per almeno sei settimane.

Mastoplastica riduttiva, cicatrici

Nella maggior parte dei casi è possibile praticare la tecnica short scar che consiste nel praticare due piccole incisioni che vengono nascoste da un semplice bikini.

Nei casi di gigantomastia potrebbe essere necessario praticare anche un’incisione nel solco sottomammario e in questo caso la cicatrice verrà a trovarsi sotto la piega del seno.

Infine ricordiamo che in alcune occasioni dopo l’asportazione il tessuto mammario residuo verrà viene rimodellato, anche senza punti esterni.

All’inizio le cicatrici sono di un colore rosso vivo che con il passare del tempo sbiadisce uniformandosi sempre di più al colorito della pelle circostante. Ricordiamo che prendersi cura delle cicatrici usando appositi prodotti, come gel o creme, consigliati dal chirurgo e seguire attentamente le indicazioni post operatorie riduce il rischio di cicatrici cheloidee o ipertrofiche.

Effetti collaterali, cosa aspettarsi dopo la mastoplastica riduttiva

È abbastanza comune e normale avvertire dopo l’intervento chirurgico di riduzione del seno le mammelle doloranti per alcune settimane e un leggero gonfiore.

Cosa potrebbe andare storto? L’intervento chirurgico di riduzione del seno può causare complicanze come:

  • cicatrici spesse e evidenti
  • problemi di guarigione delle ferite
  • perdita di sensibilità di capezzolo
  • impossibilità di allattamento
  • pelle in eccesso intorno alle cicatrici, che potrebbe essere necessario rimuovere chirurgicamente
  • sanguinamento all’interno del tessuto mammario meno di 24 ore dopo l’operazione.

Dopo la mastoplastica riduttiva contatta immediatamente il chirurgo:

  • al primo segno di infezione, compresa la febbre;
  • se notate la presenza di pus nella sede dell’incisione;
  • se uno dei punti di sutura dovesse uscire prima della rimozione da parte del chirurgo.

Mastoplastica riduttiva costi

Il prezzo dell’intervento di mastoplastica riduttiva è compreso tra €5100 e €7850. Ogni caso è diverso e solo dopo aver effettuato una prima visita ed aver stabilito tecniche e obiettivi da raggiungere si potrà stabilire il costo.

Nel prezzo dell’intervento sono compresi tutti i controlli post-operatori.

Puoi entrare in contatto con noi anche utilizzando l’apposito bottone per la chat.

Mastoplastica riduttiva mutuabile

Una mastoplastica riduttiva gratis è possibile solo laddove l’ipertrofia mammaria comporti disturbi alla salute come, ad esempio, quelli al collo, alla schiena e alla colonna vertebrale, accertati da esami strumentali e clinici. Tuttavia va messo in conto che le liste di attesa per questo tipo di interventi sono in genere parecchio lunghi.

Riduzione seno, testimonianze

Molte donne che hanno scelto LaCLINIC® per il loro intervento di mastoplastica riduttiva hanno accettato di rilasciare una testimonianza della loro esperienza: consigli utili per quante stanno ancora pensando alla possibilità di fare un intervento di riduzione seno.

Leggi le testimonianze.

Bibliografia e Fonti