LaCLINIC
LaCLINIC® ha centri nelle principali città d’Italia. In ogni sede vengono effettuate visite gratuite e vengono programmati tutti gli interventi di chirurgia plastica, che avvengono in cliniche di eccellenza.
Post operatorio del lipofilling

Post operatorio del lipofilling seno, glutei, viso

Post operatorio del lipofilling

Il lipofilling è una tecnica di chirurgia estetica sempre più utilizzata per intervenire su inestetismi in varie parti del corpo, dal gluteo al seno, fino al viso. E’ certamente efficace per rimodellare o riempire e comporta pochi rischi visto che il grasso utilizzato è autologo, cioè prelevato dal paziente stesso, senza rischio, quindi, di rigetto. Ma cosa aspettarsi dal post operatorio del lipofilling? Cosa fare e non fare?

Indicazioni per il lipofilling

Questa procedura può essere utile in diversi ambiti:

  • seno;
  • glutei;
  • rughe;
  • zigomi.

Come funziona il lipofilling seno

In questa procedura viene prelevato del grasso autologo proveniente da altre parti del corpo, ad esempio l’interno coscia. Questo grasso viene lavorato e purificato e poi viene inserito nel seno al fine di aumentare di volume. Con questa metodica è possibile avere un aumento leggero, ma naturale.

Lipofilling seno: quanto dura il risultato?

I risultati di una procedura di lipofilling seno sono generalmente permanenti ma può accadere che piccole aree abbiano necessità di una procedura aggiuntiva per ottenere un risultato armonioso e proporzionato,

Lipofilling seno: risultati definitivi

Per avere un risultato definitivo bisognerà aspettare qualche settimana perché una percentuale di grasso iniettato verrà gradualmente riassorbito dal corpo.

Lipofilling viso

Quando la pelle invecchia, il processo di produzione naturale del collagene rallenta e ciò provoca la comparsa di zone svuotate intorno alle tempie, sotto gli zigomi o vicino alla mascella. Il lipofilling è utile perché aiuta a riempire questi vuoti e restituire al viso freschezza e pienezza.

Lipofilling viso o lifting? Qual è la differenza?

Rughe

A volte un lipofilling può essere utile per levigare linee profonde, rughe o pieghe che si sono sviluppate nel tempo a causa dell’invecchiamento e di fattori ambientali dannosi come i danni del sole o le sostanze inquinanti nell’aria.

Lipofilling Glutei

Il lipofilling rappresenta un’ottima e valida alternativa all’impianto di protesi in quei casi in cui è necessario un aumento volumetrico ed è presente un eccesso adiposo da cui prelevare il grasso necessario.

Quanto costa un intervento di lipofilling?

In media il lipofilling seno costa tra i 4000 e i 6000 euro. Il costo di un lipofilling facciale si aggira tra i 2000 e i 3500 euro a seconda delle zone da trattare e della complessità della procedura. Il primo consulto con il chirurgo plastico, scelto da te, è gratuito La prima visita con il chirurgo plastico è gratuita. La tua Advisor costruisce il miglior prezzo all inclusive, che paghi come un abbonamento mensile.

Quanto grasso serve per lipofilling?

Generalmente per un lipofilling seno vengono aspirati non più di 300 cc di grasso corporeo. Dopo l’aspirazione il tessuto adiposo aspirato viene filtrato in modo tale da ottenere solo cellule adipose integre e vitali che verranno, poi, inserite nella zona mammaria.

Recupero e convalescenza post lipofilling

Nella maggior parte dei casi, puoi aspettarti un certo recupero entro 48 ore dalla procedura.

Potrai muoverti liberamente e riprendere alcune delle tue normali attività, tuttavia ci vuole un po’ di tempo prima che il corpo si riprenda e recuperi completamente.

Un ritorno a lavoro può essere previsto anche dopo due settimane e una guarigione più o meno completa è previsa entro 4 settimane. E’ importante, nelle settimane successive all’intervento, rispettare gli appuntamenti e le visite di controllo fissate con il chirurgo ma anche seguire con precisione tutte le indicazioni e le prescrizioni fornite dal medico.

Cosa fare dopo il lipofilling?

Ecco alcuni consigli pratici per affrontare al meglio il post operatorio del lipofilling

  1. Assicurati di acquistare i farmaci prima dell’intervento in modo tale da averli già a disposizione una volta tornati a casa;
  2. prendi antibiotici ed antidolorifici solo dietro prescrizione del medico e seguendo con accuratezza le sue indicazioni su dosi e durata del trattamento;
  3. non assumere aspirina o antinfiammatori per 2 settimane prima e 2 settimane dopo l’intervento, e comunque mai senza averne parlato prima con il chirurgo;
  4. chiedi ad una persona fidata di accompagnarti la giornata dell’intervento e chiedi di restare almeno la prima notte;
  5. se sei un fumatore non dovresti fumare per almeno 2 settimane prima dell’intervento e 3 settimane dopo l’intervento: il fumo inibisce la circolazione e può compromettere significativamente l’esito chirurgico.

Bibliografia e fonti

Image by chiplanay from Pixabay