LaCLINIC
LaCLINIC® ha centri nelle principali città d’Italia. In ogni sede vengono effettuate visite gratuite e vengono programmati tutti gli interventi di chirurgia plastica, che avvengono in cliniche di eccellenza.

Post intervento rinoplastica, consigli pratici

Post intervento rinoplastica, consigli

Post intervento rinoplastica, consigli pratici

Post intervento rinoplastica, consigli

Nasi gobbi, aquilini o “a patata”, se da alcune persone vengono sfoggiati con orgoglio perché ritenuti simboli di carattere e forza, possono creare, in altri soggetti, un vero proprio disagio, un senso di non accettazione del proprio aspetto, che spesso condiziona molti aspetti della vita. La rinoplastica è un intervento utile ad eliminare imperfezioni e inestetismi del naso, a patto di affidarsi ad un chirurgo plastico competente ed esperto che sappia interpretare le tue aspettative, il tuo volto, il profilo e garantisca, così un risultato armonioso e naturale.

E’ fondamentale affrontare questo percorso sotto la guida esperta del chirurgo: non sempre un naso perfetto è sinonimo di bellezza. Talvolta una lieve imperfezione può conferire carattere, dolcezza o durezza.

Come funziona l’intervento

L’intervento viene eseguito in anestesia totale. La durata dell’intervento varia a seconda della tecnica impiegata. In genere da 40 minuti a 2 ore. Si può effettuare sia in day-hospital che in degenza.

Dopo la prima settimana verranno effettuati i primi controlli ed eventualmente tolti i punti di sutura. A questo punto si potrà tornare alle proprie attività quotidiane evitando lo sport ed altra attività che possono arrecare traumi per almeno 3 settimane.

Rinoplastica prima e dopo, foto e risultati

6 cose da fare per rendere più agevole il post operatorio della rinoplastica

Ecco 8 suggerimenti rapidi per favorire il recupero del tuo corpo dopo la rinoplastica.

Tieni la testa sollevata

Tenere la testa sollevata per diversi giorni dopo l’intervento aiuta a prevenire gonfiore e pressione. La prima notte a casa, usa 2 o 3 cuscini per sollevare la testa mentre dormi.

Usa impacchi freddi

Usa salviette fredde sulla zona del viso per ridurre il gonfiore e il disagio. Cambia spesso le salviette e tienile al fresco.

Evita attività fisica intensa

Potresti essere tentato di tornare a fare esercizio fisico dopo l’intervento. Ma ricorda: il tuo corpo ha bisogno di riposo per guarire e recuperare. Opta per allenamenti più leggeri che limitano i movimenti su e giù. Dormi molto e limita il più possibile i movimenti del viso

Segui una dieta sana

Non ci sono restrizioni particolari per quanto riguarda l’alimentazione dopo la rinoplastica, ma cerca di seguire una dieta sana ed equilibrata. I cibi sani e nutrienti danno al tuo corpo il sostegno di cui ha bisogno e accelerano naturalmente il processo di recupero. I primi giorni dopo l’intervento, preferisci cibi più morbidi come purè di patate o frullati poiché sono più facili da deglutire.

Non soffiarti il ​​naso

Potresti sentirti “imbottito” ed essere tentato di soffiarti il ​​naso dopo l’intervento, ma è importante frenare questo impulso per le 3 settimane. Soffiarsi il naso aumenta la pressione all’interno delle narici e potrebbe causare sanguinamento o ulteriori lividi.

Evita di indossare gli occhiali

Puoi indossare gli occhiali sopra la stecca per la prima settimana. Evita di indossare occhiali nelle prime 4 settimane dopo l’intervento, poiché le montature possono causare rientranze e deviazioni sulle ossa nasali. Se è possibile in questo periodo è meglio usare le lenti a contatto oppure occhiali post-chirurgici specifici.

Evita il sole

L’esposizione al sole dopo la rinoplastica può avere un impatto negativo sulla pelle e potenzialmente può causare uno scolorimento permanente. Nelle prime settimane è consigliabile restare a casa e in ogni caso applicare sempre una crema ad alto fattore protettivo e indossare un cappello a falde larghe che proteggano il viso dai raggi UV.

Ascolta il tuo chirurgo

Come per qualsiasi intervento chirurgico, c’è una regola d’oro: ascolta sempre il tuo chirurgo e segui accuratamente tutte le indicazioni che ti ha fornito dopo l’intervento. Non interrompere l’assunzione di antibiotici, anche se inizi a sentirti meglio e se senti disagio o ci sono dei problemi non esitare a chiamarlo.

Bibliografia e fonti

Image by Bruno /Germany from Pixabay