
Posizioni per dormire dopo mastoplastica: quali sono le consigliate
Posizioni per dormire dopo mastoplastica
Dopo un intervento di aumento del seno molte donne hanno difficoltà a dormire, soprattutto se sono abituate a dormire a pancia in giù. Il disagio, l’abituarsi a una nuova posizione, la preoccupazione di farsi del male possono svolgere un ruolo chiave nelle difficoltà ad addormentarsi e nei disturbi del sonno nei primi giorni, ed è un problema dal momento che un sano riposo è indispensabile per una favorire una corretta guarigione. Ecco, quindi, alcuni consigli sulle posizioni per dormire dopo la mastoplastica.
Perché dormire è importante per guarire
Riposare è fondamentale nelle prime fasi del post operatorio ma non è la stessa cosa che dormire, soprattutto di notte. Quando si va a dormire il corpo entra in uno stato tale da favorire la guarigione e i tessuti danneggiati vengono riparati: il flusso sanguigno verso i tessuti aumenta, apportando ossigeno e sostanze nutritive alle aree danneggiate per stimolare la guarigione. Al tempo stesso vengono rilasciati gli ormoni della crescita che stimolano la riparazione dei tessuti e la prolattina che regola l’infiammazione.
Dopo l’aumento del seno, riposarsi molto aiuterà anche a ridurre il dolore e ad evitare il cosiddetto blues post-operatorio, quello stato emotivo caratterizzato da malinconia e tristezza.
Cosa fare e non fare dopo l’aumento del seno
Come dormire bene la notte dopo l’intervento
Dopo la procedura, molto probabilmente sarai stressata, stanca e dolorante, il che è normale, ma di certo non favorisce il buon sonno. E’ consigliabile, quindi, preparare la notte di sonno seguendo alcuni passaggi:
- fai pratica sin da prima dell’intervento con la nuova posizione per dormire: se sei abituata a dormire sulla pancia o su un fianco allenati, invece, a dormire sulla schiena circa una settimana prima dell’intervento.
- Indossa gli indumenti compressivi che ti verranno consigliati dopo l’intervento dal chirurgo, servono a ridurre il gonfiore e favoriranno il recupero.. Inoltre sono molto utili per allentare la tensione nella zona delle incisioni e ridurranno al minimo il movimento che potrebbe causare dolore e disagio.
- Muovi il corpo: non ci stancheremo mai di ripetere che sin dal primo giorno è importante alzarsi e muoversi, facendo pochi passi in casa. Questo importante accorgimento riduce il rischio di coaguli di sangue dopo l’operazione e aiuta a prevenire la rigidità e il dolore causati dal mantenimento del corpo sempre nella stessa posizione. Quindi è raccomandato camminare per casa ad intervalli di tempo regolari nei primi giorni, per poi passare a fare semplici esercizi di stretching con le gambe e camminata per strada. Mantenersi attive favorisce anche il riposo notturno.
- Fai attività riposanti e concilianti prima di coricarti: evita le cose che possono disturbare il sonno, come la caffeina, l’alcol e il tempo davanti allo schermo prima di andare a letto. Invece, leggi un libro, ascolta un podcast e se devi utilizzare il telefono o uno schermo, applica il filtro luce blu o riduci la luminosità.
Come trovare la giusta posizione per dormire dopo l’aumento del seno
Dopo l’intervento di mastoplastica additiva, dovrai dormire sulla schiena in una posizione elevata per i primi giorni perché questo mantiene il seno in una posizione più naturale, migliora la circolazione e riduce al minimo il gonfiore. Inoltre, ti renderà più facile entrare e uscire dal letto senza affaticare i muscoli delle braccia e del torace.
A letto, usa dei cuscini extra per fornire il supporto necessario, posizionando un cuscino sotto ogni braccio per evitare che il tuo corpo rotoli da un lato all’altro e un cuscino sotto le ginocchia per mantenere la schiena allineata.
Molte donne trovano che una poltrona reclinabile sia più comoda per dormire rispetto a un letto.
Dopo la fase di guarigione iniziale, la maggior parte delle donne è in grado di dormire sulla schiena e non più in posizione sollevata dopo alcune settimane e poi si potrà passare a dormire su un fianco.
Bibliografia e fonti
Image by holdosi from Pixabay