LaCLINIC
LaCLINIC® ha centri nelle principali città d’Italia. In ogni sede vengono effettuate visite gratuite e vengono programmati tutti gli interventi di chirurgia plastica, che avvengono in cliniche di eccellenza.
Perchè il seno è asimmetrico

Perchè il seno è asimmetrico? Cause e rimedi

Perchè il seno è asimmetrico

I seni non hanno le stesse dimensioni e forma ed è molto frequente avere un’asimmetria che con il tempo e il passare degli anni diventa sempre più evidente. Ma perché il seno è asimmetrico e cosa si può fare per correggere l’asimmetria?

Innanzitutto, niente panico. E’ decisamente comune avere le mammelle di dimensioni diverse, a volte addirittura di una taglia. E’ molto raro che questa differenza sia sintomo di qualche patologia, ma di certo può creare qualche problema estetico e difficoltà nella scelta della taglia di reggiseno.

Mastoplastica su seno tuberoso, quando si può fare

 

Asimmetria mammaria

Perché un seno è più grande dell’altro? Come molte altre cose misteriose sul tuo corpo, la risposta è: dipende. L’asimmetria del seno è spesso una caratteristica ereditaria, quindi se la mamma o la nonna avevano seni irregolari è molto probabile che li abbia anche tu. Ma può anche essere causato da una perdita di peso o, al contrario, dall’aver messo su qualche chilo. Il grasso non si distribuisce in maniera uniforme e regolare e i seni sono composti da grasso, dotti mammari e tessuto connettivo, quindi è ovvio che, con il cambiare del peso, cambino anche le loro dimensioni.

Anche la gravidanza e l’allattamento al seno possono avere un impatto sulla simmetria mammaria: i seni tendono ad aumentare di dimensioni durante la gravidanza e l’allattamento per poi rimpicciolirsi dopo l’allattamento al seno, e in molti casi si svuotano diventando anche più piccoli di prima della gravidanza. Inoltre il bambino può avere una preferenza per una mammella rispetto all’altra e anche questo contribuisce ad un cambiamento più pronunciato della forma.

Seno asimmetrico, patologia

Se il tuo seno è sempre stato simmetrico e sviluppi un’asimmetria, allora è importante rivolgersi al medico per una valutazione: potrebbe esserci una cisti o un’altra patologia.

Bisogna sempre e comunque prestare attenzione se il seno diventa improvvisamente asimmetrico, soprattutto se c’è una massa o un nodulo che potrebbe essere il responsabile del cambiamento di dimensioni.

Non vanno mai ignorati sintomi come:

  • secrezione dal capezzolo;
  • cambiamenti e sanguinamenti;
  • fossette e increspature;
  • rossore;
  • prurito.

Seno asimmetrico e scoliosi

Il seno irregolare potrebbe essere anche la manifestazione della scoliosi, una curvatura della colonna vertebrale. In questo caso è un problema anche di postura che va corretta, così come è importante intervenire sulla scoliosi per evitare problemi alla schiena e dolori muscolari.

Come correggere l’asimmetria del seno

La chirurgia estetica mette a disposizione diverse opzioni per intervenire su un seno asimmetrico. A seconda della differenza di seno e delle caratteristiche individuali il chirurgo plastico può scegliere di:

Bibliografia e fonti

Yale Medicine School

Image by Pana Kutlumpasis from Pixabay