LaCLINIC
LaCLINIC® ha centri nelle principali città d’Italia. In ogni sede vengono effettuate visite gratuite e vengono programmati tutti gli interventi di chirurgia plastica, che avvengono in cliniche di eccellenza.
Palpebre incappucciate

Palpebre incappucciate: rimedi e chirurgia estetica

Palpebre incappucciate

Quante persone guardandosi allo specchio si accorgono di avere le palpebre cadenti e uno sguardo spento? Gli occhi incappucciati sono un difetto abbastanza comune, in genere si tratta di un problema estetico ma a volte crea problemi visivi da non sottovalutare.
Sono i tessuti molli e il grasso sottocutaneo che, invecchiando, cedono ricadendo sulle palpebre, si chiamano occhi incappucciati e l’intervento chirurgico che può correggerli è la blefaroplastica, ad oggi una procedura molto semplice con un ampissimo margine di successo. E allora ecco qualche indicazione su come correggere le palpebre incappucciate.

Occhio incappucciato, le cause

Cosa causa la palpebra cadente? Gli occhi incappucciati sono dovuti all’età, ma non solo, in molti casi è la genetica la principale responsabile di questo sguardo un po’ cupo che regala l’eccesso di pelle sulle palpebre. Altre cause, oltre a una caratteristica congenita, possono essere delle lesioni, una forma di invecchiamento precoce quasi sempre dovuto al fumo, la chemioterapia.

Problema estetico o medico?

Nella maggior parte dei casi, gli occhi incappucciati sono un problema estetico ma più raramente la pelle cadente può ridurre il campo visivo. Quando l’occhio ha difficoltà nella messa a fuoco perché il campo visivo viene ridotto, allora è tempo di intervenire con la chirurgia e il sollevamento della palpebra nella posizione originaria.

17 domande e risposte sulla blefaroplastica

Chirurgia per gli occhi incappucciati

Il sollevamento chirurgico delle palpebre è la blefaroplastica o lifting palpebrale. Si tratta di eliminare la pelle e il grasso in eccesso, in alcuni casi si opera anche un restringimento intorno all’occhio per evitare che il problema si ripresenti in futuro. La blefaroplastica è una procedura semplice, dura meno di un’ora, con un minimo dolore post-operatorio e la maggior parte dei pazienti si riprenderà entro 1 o 2 settimane.

Tipi di blefaroplastica

Gli interventi di blefaroplastica possono sollevare sia la palpebra superiore, come nel caso degli occhi incappucciati, sia la palpebra inferiore, ossia eliminare le famose “borse” sotto gli occhi.

  1. Nella blefaroplastica superiore, viene rimossa la pelle in eccesso incidendo all’interno della piega della palpebra, quindi si rimodella la pelle intorno all’occhio restituendo uno sguardo più aperto. L’incisione, eseguita abilmente nelle pieghe naturali, lascia una piccola cicatrice quasi invisibile.
  2. La blefaroplastica inferiore funziona in modo simile, tranne che l’incisione viene effettuata all’interno della palpebra inferiore.

Occhio incappucciato, rimedi

Altri rimedi efficaci sono:

  • Botox lifting sopracciglia, se il problema non è così evidente o non si ama la chirurgia, ecco che le iniezioni di botox sulla fronte possono risolvere gli occhi incappucciati. Bloccando i muscoli sulla fronte, le sopracciglia si solleveranno naturalmente verso l’alto aprendo lo sguardo. Il botox non è invasivo e non richiede convalescenza, i risultati durano 4-6 mesi.
  • Filler dermico delle sopracciglia, piccole iniezioni di acido ialuronico che alzano le sopracciglia, lo sguardo appare immediatamente più aperto e giovanile. Si tratta di un intervento minimo, spesso a supporto del lifting delle sopracciglia o delle palpebre per prolungarne l’effetto negli anni. I risultati durano 6-12 mesi.
  • Resurfacing laser della pelle, trattamento laser che stimola la produzione di collagene per un effetto rassodante e ringiovanente. Ci sono diversi tipi di procedure, il tempo dell’intervento e di convalescenza dipendono dalla formula scelta.

Bibliografia e fonti

Foto by Adobe free stock