LaCLINIC
LaCLINIC® ha centri nelle principali città d’Italia. In ogni sede vengono effettuate visite gratuite e vengono programmati tutti gli interventi di chirurgia plastica, che avvengono in cliniche di eccellenza.
Otoplasticanonchirurgica

Otoplastica non chirurgica, nuove tecniche

Otoplastica non chirurgica

L’intervento di correzione delle orecchie, chiamato otoplastica, è una procedura delicata, i cui risultati incidono profondamente sul recupero dell’autostima e della serenità psicologica. Non a caso è l’unico intervento di chirurgia plastica che può essere autorizzato anche sui bambini. Le tecniche chirurgiche di correzione delle orecchie si sono arricchite, negli ultimi anni, di novità e piccole, grandi rivoluzioni che hanno permesso di mettere a punto procedure di otoplastica non chirurgica. Vediamo di cosa si tratta e quali sono le opzioni.Otoplasticanonchirurgica

Otoplastica non invasiva

Per otoplastica non invasiva possiamo riferirci a quelle nuove tecniche che non prevedono l’impiego di bisturi e punti di stura (otoplastica senza incisioni) e caratterizzate, quindi, da un risultato immediato e un post operatorio molto più rapido e agevole. Le nuove tecniche dell’otoplastica prevedono l’utilizzo di piccoli dispositivi medici oppure dei fili di trazione. In tutte le procedure alla fine dell’intervento si viene dimessi con un piccolo cerotto posto sulla zona dove il chirurgo è intervenuto e si torna a casa immediatamente.

Otoplastica Earfold

Earfold™ è un nuovo dispositivo medico di Allergan – ideato e progettato dal medico inglese Norbert Kang – che ha rappresentato la più rivoluzionaria novità nel campo dell’otoplastica degli ultimi tempi. Si tratta di una vera e propria clip metallica che viene inserita e modellata al fine di correggere le orecchie a sventola. Il trattamento è ambulatoriale ma va sempre e comunque eseguito solo da un chirurgo plastico specializzato.

Viene fatta un’anestesia locale e poi si procede con una piccola incisione a livello della cute e della sottocute dove verrà collocato l’Earfold, che modellerà la zona dell’antelice procurando una riduzione dell’angolo presente tra orecchio e nuca.

E’ bene ricordare che l’Earfold è efficace nei casi in cui le orecchie a sventola siano provocate da un’alterazione della forma dell’antelice e non da un eccesso di cartilagine. Solo un chirurgo plastico competente sarà in grado di valutare il singolo caso e proporre la tecnica più adatta a risolvere l’inestetismo.

LaCLINIC®, nelle sue sedi di Roma, Napoli e Milano, esegue regolarmente e con successo interventi di otoplastica con Earfold.

Otoplastica con fili di trazione

L’otoplastica con fili di trazione viene effettuata inserendo sottocute degli speciali fili in materiale biocompatibile che verranno poi tirati al fine di ottenere la forma desiderata. Proprio questa procedura può essere efficace sia nei casi di alterazione della forma dell’antelice che nei casi in cui le orecchie a sventola siano provocate da un eccesso di cartilagine.

Otoplastica con tecnica di Kaye

La tecnica di Kaye prevede l’applicazione da parte del chirurgo plastico di punti di sutura che seguono un disegno molto preciso e che mirano a collocare l’antelice nella corretta posizione. Anche in questo caso è richiesta solo un’anestesia locale e la procedura viene effettuata in regime ambulatoriale. Un leggero dolore può essere tenuto sotto controllo con normali analgesici.

Un chirurgo plastico competente saprà valutare, durante la prima visita, se la tecnica di Kaye sia applicabile e possa offrire i risultati sperati: è indicata, infatti, solo nel caso in cui la sporgenza non sia superiore ai 70°.

Richiedi un consulto gratuito