LaCLINIC
LaCLINIC® ha centri nelle principali città d’Italia. In ogni sede vengono effettuate visite gratuite e vengono programmati tutti gli interventi di chirurgia plastica, che avvengono in cliniche di eccellenza.
Otoplastica in età adulta

Otoplastica in età adulta: si può fare?

Otoplastica in età adulta

Se si convive da sempre con orecchie grandi, sporgenti o a sventola, può arrivare il omento in cui si decide di intervenire per eliminare un inestetismo che è stato fonte di disagio e imbarazzo per tutta la vita. Sebbene l’otoplastica è un intervento di chirurgia estetica che viene eseguito per lo più sui bambini (si tratta di una delle pochissime procedure che si è autorizzati a fare sui bambini), non c’è motivo per cui non si possa fare a qualsiasi altra età. Ma cosa comporta un’otoplastica in età adulta? Quali sono le possibilità di risultato e i rischi?

L’intervento di otoplastica

L’otoplastica può essere una valida opzione per ridurre le dimensioni o correggere la forma delle orecchie. Si tratta di una procedura cosmetica pensata per rimodellare o ridurre al minimo l’aspetto delle orecchie. Per ridurre la protrusione o minimizzarne le dimensioni, viene praticata una piccola incisione nella piega naturale dietro l’orecchio; vengono rimosse la cartilagine e la pelle in eccesso in modo tale da riposizionare e ridurre la forma e le dimensioni.

Una volta completata questa operazione, le incisioni vengono chiuse con dei punti.

L’intervento di otoplastica è molto sicuro e le avanzate tecniche chirurgiche e di anestesia garantiscono un risultato permanente e duraturo con rischi e tempi di inattività minimi.

A chi è rivolta l’otoplastica?

L’otoplastica può essere eseguita in sicurezza su bambini di età superiore ai cinque anni e sugli adulti. Sebbene la procedura sia spesso più semplice per i bambini poiché la cartilagine è più flessibile, è fattibile e offre buoni risultati anche per gli adulti.

EarFold

Cosa aspettarsi dal post operatorio?

La guarigione dall’otoplastica è spesso abbastanza rapida e semplice. Al termine della procedura, bisognerà tenere una fascia compressiva che serve a ridurre eventuali gonfiori e lividi, proteggendo allo stesso tempo le orecchie. Dopo 24-48 ore, è possibile indossare una semplice fascia per proteggere le orecchie per un determinato periodo di tempo.

I lividi e il gonfiore dureranno per qualche giorno e sono comuni anche un lieve indolenzimento e un dolore lieve o moderato che si può tenere sotto controllo assumendo farmaci antidolorifici prescritti dal chirurgo.

Infine è normale anche un certo prurito causato dal processo di cicatrizzazione delle ferite.

I risultati si vedono subito?

Una volta rimosse le bende, vedrai risultati immediati e permanenti. Le orecchie, grandi, a sventola, prominenti, hanno ricevuto troppa attenzione per tutta la vita: dopo l’intervento finalmente verranno evidenziate altre caratteristiche del viso e l’intero profilo riacquisterà una rinnovata armonia e una nuova proporzione.

Le cicatrici sono visibili?

Dal momento che le incisioni sono posizionate dietro l’orecchio, all’interno della piega, le cicatrici sono raramente visibili o evidenti.

Bibliografia e fonti

Image by Adobe Free Stock