LaCLINIC
LaCLINIC® ha centri nelle principali città d’Italia. In ogni sede vengono effettuate visite gratuite e vengono programmati tutti gli interventi di chirurgia plastica, che avvengono in cliniche di eccellenza.
Operazione naso per respirare meglio

Operazione naso per respirare meglio: come funziona

Operazione naso per respirare meglio

La maggior parte delle persone pensa alla rinoplastica come una procedura cosmetica. Ma in diversi casi la rinoplastica non ha scopi puramente estetici. Un rimodellamento del naso può anche migliorare la respirazione. Vediamo come funziona un‘operazione naso per respirare meglio.

Settoplastica

La settoplastica è un intervento volto a affrontare anomalie strutturali che sono le tra più comuni cause di disturbi respiratori. La deviazione del setto nasale, ad esempio, è indubbiamente un problema strutturale che può provocare difficoltà respiratorie. Quando il setto (cioè quel sottile pezzo di cartilagine che divide il naso in due camere) è ben centrato e proporzionato, l’aria fluisce in maniera corretta ed uniforme in entrambe le narici, ma quando è deviato, stretto, irregolare, allora potrebbero esserci problemi nella respirazione,s soprattutto in presenza di deviazioni particolarmente significative.

La settoplastica, quindi, è un intervento chirurgico finalizzato a correggere in modo specifico il setto deviato. Durante una settoplastica, il chirurgo raddrizza il setto per consentire un migliore flusso d’aria.

Sintomi di problemi di respirazione nasale

Come capire se il setto nasale è deviato e la funzionalità respiratoria nasale è compromessa?

I sintomi più comuni della disfunzione nasale sono:

  • Congestione nasale
  • Problemi di respirazione attraverso una o entrambe le narici
  • Mal di testa che interessa anche il naso
  • Pressione nasale
  • Dolore facciale e sensazione di pressione

Perché è importante un buon flusso d’aria nasale?

Le narici non solo permettono all’ossigeno di passare, ma si occupano anche di filtrare l’aria calda e fredda e sono una parte importante della funzione respiratoria. Qualsiasi ostruzione presente nelle narici impedisce il corretto drenaggio nasale e riduce la capacità dell’aria di fluire.

Se hai un setto deviato, hai una maggiore probabilità di frequenti infezioni nasali.
I relativi problemi respiratori possono interferire con il sonno e causare apnea ostruttiva del sonno, una condizione in cui si verificano frequenti pause nella respirazione durante il sonno: in questo caso una spia importante può essere una stanchezza durante il giorno.

Rinoplastica e Rinosettoplastica: quali sono le differenze

Cos’è la rinoplastica funzionale?

La rinoplastica funzionale comporta il rimodellamento del naso non solo per fini estetici, ma anche per ripristinare il flusso d’aria nelle narici e il corretto passaggio di ossigeno.

Nella maggior parte dei casi, le incisioni della vengono effettuate all’interno del naso, e quindi sono invisibili dall’esterno. In alcuni casi, può essere necessaria una piccola incisione nella striscia di pelle che separa le narici detta columella. La cicatrice risulterà quasi invisibile dopo poco tempo.

Altre cause di problemi respiratori

  • Nei seni paranasali possono formarsi escrescenze chiamate polipi nasali che bloccano il flusso d’aria e che sono anche associati a frequenti infezioni, allergie e asma. Queste escrescenze morbide e indolori a volte possono diventare abbastanza grandi da ostacolare il corretto flusso dell’aria. In questo senso intervenire chirurgicamente per rimuovere i polipi nasali migliorerà la funzionalità respiratoria nasale.
  • Ipertrofia dei turbinati: I turbianti sono piccole propaggini all’interno del naso che umidificano e surriscaldano l’aria prima di inviarla alle prime vie aeree e da qui ai polmoni. Possono ingrandirsi ed occupare gran parte dello spazio ostacolando il flusso dell’aria.
  • Anche le allergie possono essere causa di problemi respiratori: possono, infatti, causare un’infiammazione nasale cronica, rendendo difficile la respirazione attraverso il naso.

La rinoplastica serve a respirare meglio?

La rinoplastica, l’intervento di chirurgia estetica finalizzato al rimodellamento del naso, può essere utile anche per respirare. Ripristinare una corretta struttura nasale può, quindi, risolvere una disfunzione respiratoria. In caso di setto nasale deviato si può associare ad una settoplastica (in un intervento chiamato rinosettoplastica) che riesce a raggiungere entrambi gli obiettivi: estetici e funzionali.
Si inizierà a respirare meglio già dopo due settimane dall’intervento e nel giro di due settimane si potrà tornare alle normali attività quotidiane.

Operazione setto nasale e tamponi

I tamponi sono delle garze sterili che vengono utilizzati dopo l’intervento chirurgico al naso e generalmente vengono rimossi dopo 24-48 ore. Laddove non vi sia una procedura per la fff dei turbinati i tamponi andranno utilizzati e potrebbero presentarsi cefalea, secrezione di siero, lievi perdite di sangue e gonfiore.

Setto nasale deviato e intervento gratuito

La sola settoplastica, quindi la sola correzione del setto deviato senza alcun rimodellamento estetico, può essere eseguita con la mutua, quindi senza alcun costo a carico del paziente. Ma le liste di attesa sono spesso molto lunghe: il chirurgo plastico LaCLINIC effettua, nella stessa seduta, una rinoplastica estetica e una correzione del setto nasale.

Bibliografia e fonti

University of Utah

Photo by Eli DeFaria on Unsplash