Occhiaie e chirurgia estetica
Le occhiaie sono, al pari delle rughe, uno dei più noti e seccanti inestetismi del volto. Possono essere trattate con un intervento di blefaroplastica o con particolari filler; vediamo in che modo la chirurgia estetica può aiutarci ad eliminare le occhiaie.
Blefaroplastica per eliminare le occhiaie
La blefaroplastica è l’intervento più indicato per trattare le occhiaie, le borse sotto gli occhi e in generale per restituire allo sguardo stanco e invecchiato un aspetto fresco e giovane.
Gli esperti ritengono che la tecnica più efficace per trattare le occhiaie sia la blefaroplastica transcongiuntivale, che consiste nel intervenire da dietro la palpebra inferiore con bisturi o laser per trattare il tessuto circostante.
Tuttavia è bene sapere che le occhiaie intese come una zona scura che si trova sotto gli occhi non può essere tratta con la chirurgia estetica. Si tratta, spesso, di una caratteristica fisica legata a cause genetiche o a disturbi del microcircolo che può essere, quindi, trattata solo con un makeup adeguato e con piccoli interventi sull’alimentazione e lo stile di vita.
La blefaroplastica invece può essere risolutiva per eliminare le borse sotto gli occhi, rimuovere a pelle in eccesso e cancellare le rughe della palpebra inferiore, rimuovere depositi di grasso dalla palpebra superiore e quindi, in generale, restituire uno sguardo luminoso, appianato, giovane.
Medicina estetica e occhiaie: trattamenti con o senza bisturi
Lipofilling occhiaie prima e dopo
In qualche caso può essere efficace il lipofilling che consiste nel prelevare il grasso da zone dove ce n’è in abbondanza, per iniettarle nella zona perioculare per colmare il vuoto e ridefinire il volume.
Sarà il chirurgo plastico a valutare la situazione del paziente e proporre il lipofilling come soluzione potenzialmente efficace.
Filler occhiaie prima dopo
Filler Redensity II è un innovativo filler a base di sostanze naturali con proprietà ristrutturanti, schiarenti e riempitive. Il filler attenua le borse e ripristina immediatamente i volumi perduti, quindi elimina le occhiaie e lo sguardo ritornerà in tempi rapidi fresco e luminoso. Il trattamento dura dai 10 ai 30 minuti, non richiede anestesia e dopo si può tornare subito alle proprie attività quotidiane. I risultati durano per circa un anno.
Ma possono essere efficaci anche i filler al collagene che riempiono le occhiaie riuscendo a correggere sia il colore scuro che la parte infossata e il botox che riesce a ringiovanire lo sguardo e quindi attenuare anche le occhiaie.
Laser occhiaie prima dopo
Il laser è un’ulteriore alternativa per trattare le occhiaie e può dare risultati molto soddisfacenti purché venga utilizzato da un operatore specializzato che sia in grado di valutare l’effettiva possibilità di applicazione del laser: il laser interviene sui tessuti e sulla circolazione del sangue.
Ultherapy per occhiaie
Le occhiaie sotto gli occhi peggiorano a causa dell’allentamento della pelle nella zona suboculare a seguito della perdita di collagene: Ultherapy utilizza l’energia degli ultrasuoni focalizzata per stimolare la produzione di collagene. È in grado di penetrare in profondità nella pelle: supera l’epidermide, il derma e il tessuto adiposo e connettivo per stimolare lo strato responsabile della produzione di collagene.
Bibliografia e fonti
- Treating Dark Circles
- Infraorbital Dark Circles: A Review of the Pathogenesis, Evaluation and Treatment