
La rinoplastica per correggere il naso lungo
Naso lungo
Molto spesso si decide di ricorrere alla rinoplastica per correggere un naso lungo, che può causare qualche disagio psicologico a chi lo porta o perché decisamente sproporzionato rispetto alla fisionomia del viso o addirittura perché mal si addice alla sua personalità e carattere.
Naso lungo in uomo e donna
Un naso lungo in un uomo è generalmente più accettato: può conferire al viso e alle espressioni facciali maggiore autorevolezza e e fermezza, tuttavia in molti può rappresentare un peso, il naso lungo nelle donne invece potrebbe essere un problema perché si desidererebbe un naso più addolcito e meno mascolino per restituire al viso proporzioni, femminilità ed armonia. Qualsiasi sia il motivo che sta alla base della scelta di fare la rinoplastica, la correzione del naso lungo resta una delle più comuni e frequenti motivazioni per fare questo intervento di chirurgia estetica del naso ed è anche uno degli interventi che da maggiori soddisfazioni.
Anatomia del naso lungo
La punta nasale è creata da due cartilagini alari che si trovano su entrambi i lati della columella, la parte che divide con pelle e cartilagine le narici.
Le persone con una punta nasale eccessivamente proiettata hanno cartilagini alari che si estendono troppo oltre la columella. Le due cartilagini possono anche collocarsi troppo in alto sulla columella, creando un naso lungo e appuntito.
Rinoplastica per naso lungo
L’intervento di rinoplastica per correggere il naso lungo ha come obiettivo quello di ridurre le dimensioni e la lunghezza del naso senza alterare completamente la fisionomia e le proporzioni del viso che devono comunque restituire un’immagine armoniosa e naturale.
Per far sì che il risultato dell’intervento sia soddisfacente è assolutamente necessario che la pelle del paziente abbia un buon grado di elasticità.
La rinoplastica dura da un minimo di 40 minuti sino a 2 ½ ore, in day hospital; in alcuni casi, il chirurgo plastico richiede 1 notte di degenza.
Il rimodellamento del profilo avviene “su misura”, dopo un attento studio dei parametri e dell’armonia facciale. Il miglioramento si ottiene mediante la riduzione ed il rimodellamento dello scheletro cartilagineo ed osseo, intervenendo dall’interno delle narici, senza lasciare cicatrici visibili. Si ricorre a piccole e praticamente invisibili cicatrici esterne solo se si effettua una rinoplastica aperta. Questa procedura, sebbene più complessa tecnicamente, consente un livello di precisione molto più alto poiché le strutture nasali possono essere modificate sotto controllo visivo.
I nostri chirurghi plastic offrono una prima visita gratuita a tutti coloro i quali stanno pensando di fare una rinoplastica. In sede di visita il chirurgo esaminerà le aspettative e le possibilità del risultato e stabilirà quali tecniche utilizzare.
Si partirà dal risultato che il paziente intende raggiungere per trovare la tecnica migliore per riuscirci.
Rinoplastica naso lungo prima e dopo
La rinoplastica oggi non comporta più un percorso post operatorio lungo e traumatico: le tecniche di intervento moderne sono meno invasive, tanto da realizzarsi in assenza di sanguinamento e da consentire un veloce ritorno alla vita sociale (gli edemi e le ecchimosi saranno appena visibili e si riassorbiranno nell’arco di un paio di settimane).
Il percorso di medicazione è personalizzato per ogni singolo paziente.
Il risultato della rinoplastica è un volto più armonioso e simmetrico: il nuovo profilo sarà visibile già dopo un paio di settimane, anche se il risultato definitivo sarà visibile dopo qualche tempo, dopo che il gonfiore e gli edemi post operatori saranno completamente rientrati.
Rinoplastica, i costi
Il prezzo di una rinoplastica con chirurgi plastici è compreso tra 4400 e 6650 euro. Ogni mese nei nostri centri in tutte le regioni vengono promosse particolari formule risparmio, così come è possibile pagare a rate.
Bibliografia e fonti
Image by Adobe free stock