LaCLINIC
LaCLINIC® ha centri nelle principali città d’Italia. In ogni sede vengono effettuate visite gratuite e vengono programmati tutti gli interventi di chirurgia plastica, che avvengono in cliniche di eccellenza.
modi per migliorare l'aspetto delle cicatrici

6 modi per migliorare l'aspetto delle cicatrici

Modi per migliorare l’aspetto delle cicatrici

A volte le cicatrici sono inevitabili: che si tratti di un intervento chirurgico, di un infortunio o di un’esperienza positiva – come avere un bambino – le cicatrici possono restare sul nostro corpo come promemoria indesiderato di eventi passati. Eppure è possibile migliorare l’aspetto delle cicatrici o, in certi specifici casi, anche eliminarle con apposite procedure. Vediamo 6 modi per migliorare l’aspetto delle cicatrici.

Crema solare

Proteggere le cicatrici “fresche” dal sole con una crema solare protettiva ad ampio spettro è importante quanto applicare qualsiasi unguento raccomandato dal medico dopo un intervento chirurgico. I raggi UV possono far scurire permanentemente le cicatrici e renderle perennemente visibili.

Gel di silicone

Alcuni chirurghi raccomandano l’uso precoce del gel di silicone sulle cicatrici per circa due o tre mesi. Se usato quotidianamente il gel di silicone può aiutare a migliorare sensibilmente l’aspetto delle cicatrici.

Botox

La stessa sostanza utilizzata per prevenire le contrazioni muscolari che portano alle rughe può aiutare a ridurre al minimo la formazione di cicatrici attraverso la medesima azione. Quando viene iniettato durante il processo di guarigione, il Botox rilassa i muscoli che circondano la ferita, riducendo a sua volta la tensione durante i primi mesi, in una fase cruciale per lo sviluppo della cicatrice.

Iniezioni di steroidi

Quando è troppo tardi per adottare misure preventive, si possono utilizzare iniezioni di steroidi intralesionali diluiti per migliorare l’aspetto delle cicatrici sollevate, ispessite o dei cheloidi.

Potrebbero essere necessarie iniezioni multiple distanziate ogni quattro o sei settimane per ottenere il risultato desiderato.

Chirurgia estetica e cicatrici, come ridurle?

Trattamenti con il Laser e luce pulsata

Le cicatrici ispessite e in rilievo possono essere migliorate con il resurfacing mentre la luce pulsata è efficace per le cicatrici scure o rossastre. Il livello ottimale di miglioramento si può ottenere con una combinazione di trattamenti laser che prendono di mira i diversi strati della pelle e il pigmento che causa lo scolorimento.

Asportazione chirurgica

Quando la cicatrice non è migliorabile con le procedure che abbiamo elencato, l’ultima soluzione resta l’intervento chirurgico, che comporta la rimozione della cicatrice e del tessuto circostante danneggiato. Il chirurgo plastico poi chiuderà la nuova incisione con suture sottili, in modo tale da lasciare una cicatrice meno evidente.

Le cicatrici complesse possono richiedere una tecnica avanzata di chiusura della ferita chiamata plastica a Z.

In conclusione

Ogni cicatrice è unica e per questo è fondamentale rivolgersi ad un chirurgo estetico specializzato e competente che sia in grado di adottare un approccio individualizzato per ridurre al minimo la formazione delle cicatrici e per migliorarne l’aspetto.

Bibliografia e fonti

Credit foto: Adobe free stock