LaCLINIC
LaCLINIC® ha centri nelle principali città d’Italia. In ogni sede vengono effettuate visite gratuite e vengono programmati tutti gli interventi di chirurgia plastica, che avvengono in cliniche di eccellenza.
Migliorare la postura con la chirurgia plastica

Migliorare la postura con la chirurgia plastica: consigli prima e dopo l'intervento

Migliorare la postura con la chirurgia plastica

Come migliorare la postura con la chirurgia plastica e dopo l’intervento di mastoplastica o addominoplastica. Fin da quando siamo bambini sentiamo ripeterci che è importante star seduti con la schiena eretta, camminare con le spalle indietro e la pancia in dentro, mantenere una postura corretta sia quando siamo seduti che quando siamo in posizione eretta. Sicuramente tutti questi consigli hanno il sapore del buon senso: una buona postura fa sembrare il nostro fisico più armonioso, ci toglie i chili di troppo e quella antiestetica gobba che ci conferisce un’aria così triste. Crea l’illusione che gli addominali siano più scolpiti, ci regala addirittura qualche centimetro in altezza e in generale ci fa sentire più sicuri di noi stessi, con diversi benefici sia fisici che psicologici.

Esercizi per la postura

Seguire regolarmente un programma di semplici esercizi finalizzati a migliorare la postura ha indubbi benefici come:

  • riduce il dolore lombare;
  • allevia il mal di schiena;
  • riduce il dolore alla cervicale;
  • riduce il mal di testa, causato spesso proprio da una scorretta postura e da problemi a carico della cervicale;
  • aumenta la capacità polmonare;
  • migliora l’umore e l’energia.

Postura e chirurgia estetica

Per molte persone un intervento di chirurgia estetica, come la mastoplastica riduttiva o l’addominoplastica, si traduce non solo in un vantaggio di natura estetica, ma influisce anche sullo stato di salute attraverso proprio il miglioramento della postura.

I benefici dell’intervento riduzione seno su corpo e psiche

Mammelle pesanti o muscoli addominali indeboliti sono, molto spesso, un fattore importante che contribuisce allo scarso allineamento del corpo e ad una postura scorretta. Tuttavia non è immediatamente così semplice cambiare la propria postura dopo un intervento: spesso si tende a “rinchiudersi” per l’imbarazzo che si prova nel dover sfoggiare un corpo nuovo, oppure per qualche fastidio residuo del post intervento. Ecco cinque semplici modi per migliorare la postura: sono consigli pratici utili per tutti, anche per chi non si è sottoposto ad un intervento di chirurgia estetica.

  1. Sii consapevole della tua postura durante il giorno: non perdiamo mai di vista quanto sia importante avere consapevolezza del proprio corpo e della postura, in questo modo potrai correggerla quando è scorretta.
  2. Esercitati spesso a mantenere un corretto allineamento del corpo: alzati in piedi, allunga la colonna vertebrale come se ti trovassi contro un muro e assicurati di spingere le spalle indietro, la pancia in dentro e le ginocchia dritte.
  3. Fai un po’ di esercizio per rafforzare i muscoli: sono perfetti yoga e pilates.
  4. Assicurati che le superfici su cui lavori o mangi siano alla giusta altezza, in modo da non doverti piegare per impegnarti in ciò che stai facendo.
  5. Solleva lo smartphone in modo da non sforzare costantemente il collo per guardare lo schermo.

Migliorare la postura dopo la mastoplastica riduttiva

La mastoplastica riduttiva è finalizzata a ridurre le dimensioni (e il peso) del seno, allevia il carico sui muscoli del collo e della schiena e solitamente il sollievo è immediato. Tuttavia non sempre si riesce a correggere una postura scorretta che le donne con seno molto grosso e pesante hanno avuto per tutta la vita. Abituarsi al nuovo seno è un processo e i muscoli vanno allenati affinchè si possa mantenere una postura diversa da quella di prima. E’ importante affidarsi ad un fisioterapista o uno specialista per fare alcuni semplici esercizi di rafforzamento dei muscoli e impegnarsi anche mentalmente per avere consapevolezza della propria postura e correggerla quando necessario. Lo yoga o il pilates possono essere un buon modo per riattivare lentamente i muscoli del collo, delle spalle e della schiena che necessitano di essere rieducati.

Bibliografia e fonti

Image by Renata Hille from Pixabay