
Mesoterapia per la cellulite efficacia dimostrata
Mesoterapia per la cellulite
La mesoterapia è una delle procedure più efficaci e praticate per combattere l’inestetismo della cellulite e per eliminare il ristagno dei liquidi. Secondo le opinioni comuni e anche secondo studi clinici, la mesoterapia riesce ad eliminare le scorie presenti nei tessuti, nonché i liquidi che ristagnano sotto la pelle e il risultato finale è quello di avere una pelle più tonica ed elastica. Vediamo come funziona nel dettaglio la mesoterapia per la cellulite.
La mesoterapia
La mesoterapia non è altro che una metodologia di somministrazione dei farmaci che avviene con degli aghi per via intradermica. Serve, quindi, non solo a curare inestetismi localizzati come la cellulite (mesoterapia lipolitica), ma anche per curare infiammazioni e dolore (mesoterapia antalgica) o per sciogliere contratture (mesoterapia decontratturante) etc…
Come funziona la mesoterapia contro la cellulite
L’operatore, dopo un’attenta analisi del paziente, procede ad iniettare all’interno della pelle alcuni farmaci che riescono ad arrivare fino al mesoderma, lo strato medio-profondo del derma, da qui il nome della tecnica.
La procedura avviene per mezzo di sottilissimi aghi attraverso i quali vengono iniettate minime quantità di sostanze nell’area intradermica, il risultato è visibile e durano nel tempo.
Ogni trattamento dura pochi minuti e viene consigliato un trattamento con 4-10 sedute, a seconda della gravità della cellulite.
La mesoterapia è indicata per chi ha la cellulite con le seguenti costituzioni corporee:
- calcarea carbonica: donna brevilinea, robusta, con peso uniformemente distribuito. Prevale la cellulite edematosa.
- calcarea phosphorica: donna alta e non in sovrappeso. Prevale la cellulite fibrosa o sclerotica.
- calcarea sulfurica: donna normolinea, atletica, con una buona muscolatura. In questi casi, si localizza sulla coulotte de cheval. E’ una cellulite dura, con poca ritenzione idrica.
- calcarea fluorica: donna che presenta dimorfismi (cifo-scoliosi, impianto dentale irregolare, strabismo …). La cute è spesso disidratata e si notano smagliature.
I farmaci per la mesoterapia lipolitica
Per essere efficace la quantità di farmaci iniettata nel derma è generalmente minima: studi hanno dimostrato che questa piccola concentrazione è in grado di espandersi ai tessuti circostanti la zona di iniezione e di agire in fretta e per un certo tempo.
Sarà il medico a stabilire quali farmaci debbano essere iniettati nel derma al fine di sciogliere le adiposità localizzate ed eliminare i liquidi: in genere si scelgono sostanze che svolgono un’azione rivitalizzante ed antiage, protettivi dei capillari, lipolitici in genere e ad azione antiedemigena, cioè che riducono il gonfiore.
Inoltre può essere associato nel cocktail anche un blando anestetico.
La mesoterapia omeopatica linfodrenante utilizza un cocktail di farmaci iniettati che hanno lo scopo di “sbloccare” i canali linfatici e favorire il drenaggio dei liquidi in eccesso.
Mesoterapia, dopo quante sedute i primi risultati
Sin dalla prima seduta la pelle appare più liscia, elastica e tonica. Possono presentarsi piccoli ematomi e pomfi che spariscono nel giro di poche ore. Il risultato però è visibile e duraturo dopo un ciclo di sedute che viene concordato insieme al medico durante una prima visita e che può variare da 4 a 10 sedute.
Bibliografia e fonti